Renault Scenic: la storia e la nuova generazione
Il 2016 è l'anno del ventesimo anniversario di Renault Scenic, un modello che ha fatto la storia delle monovolume e che a Ginevra sarà celebrato con la sua quarta generazione. Con il passaggio generazionale arriverà un design inedito che si ispirerà ad

Il 2016 è l’anno del ventesimo anniversario di Renault Scenic, un modello che ha fatto la storia delle monovolume e che a Ginevra sarà celebrato con la sua quarta generazione. Con il passaggio generazionale arriverà un design inedito che si ispirerà ad un concept particolare, la R-Space del 2011. La storia di questa vettura, forte 5 milioni di esemplari venduti dalla sua nascita, è la storia di un’auto che ha sempre guardato a comfort e tecnologia oltre che alla sicurezza a bordo.
Tutto parte nel 1996 con il modello di produzione di un concept in realtà presentato nel 1991 al salone di Fraconforte e molto futuristico per quanto riguarda le linee. Megane Scenic, forte di innovazioni come l’utilizzo di materiali riciclabili, ABS e cambio automatico, ottiene il premio “Auto dell’Anno Europa" nel 1997 e nel 1999 arriva il primo restyling.
Alla prima generazione segue la seconda del 2003, un modello che nasce sul successo del predecessore ma deve fare i conti con concorrenti del calibro di Zafira e Picasso. Scenic propone quindi una ricetta classica affiancata alla massima versatilità delle tre versioni, una da 5 posti lunga 4.3 metri e due da 4.5 metri disponibili in versione a 5 o 7 posti.
Tra le peculiarità ci sono il sedile anteriore che si abbatte trasformandosi in un tavolino, il bagagliaio al top del segmento, freno a mano elettronico, proiettori bi-xeno, monitoraggio della pressione degli pneumatici, cruise control e limitatore di velocità. Scenic II ottiene poi le 5 stelle ai test EuroNCAP del 2003 diventando la vettura più sicura della sua categoria.
Tempo quindi saltare al 2009, anno in cui arriva la terza generazione con le nuove Scenic e Grand Scenic e gli inconfondibili fari posteriori a boomerang. Anche in questo caso la filosofia è la stessa: comfort e spazio a bordo (ben 92 litri tra i vari porta oggetti nell’abitacolo), versatilità nelle configurazioni dei sedili (anche la seconda fila crea un fondo piatto come il sedile anteriore destro) e l’immancabile sicurezza certificata dalle 5 stelle EuroNCAP.
Arriviamo quindi al futuro del marchio, un futuro anticipato dal concept del 2011, la R-Space. L’auto mostrata a Ginevra si presenta come una monovolume compatta con portiere a libro (sparisce il montante centrale) e il motore utilizzato è un piccolo tre cilindri da 0.9 litri e 110 cavalli. Le linee restano quelle della serie ma aumentano gli spigoli e il design diventa più in linea con i gusti moderni.
Fra poco scopriremo quindi la quarta serie di Renault Scenic (e poi della Grand Scenic da 7 posti). Nell’attesa dobbiamo basarci sui rumor a partire dalla piattaforma, la CMF di Renault-Nissan già usata per Espace e Qashqai. Lo stile ovviamente andrà ad uniformarsi con le ultime produzioni (Kadjar e Talisman) mentre per le motorizzazioni si attingerà probabilmente alle novità del gruppo tra benzina e diesel.