Cerca

GM offre la sua tecnologia ibrida ad altri costruttori

Una scelta utile per General Motors che vedrebbe rientrare parte dei costi sostenuti per lo sviluppo della tecnologia ibrida della Volt, ma anche economica per chi quella tecnologia la comprerà, risparmiando miliardi di euro in ricerche e test. GM punta

GM offre la sua tecnologia ibrida ad altri costruttori
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 9 feb 2016

Una scelta utile per General Motors che vedrebbe rientrare parte dei costi sostenuti per lo sviluppo della tecnologia ibrida della Volt, ma anche economica per chi quella tecnologia la comprerà, risparmiando miliardi di euro in ricerche e test.

GM punta ad essere un “buon partner". Niente di sentimentale perché il colosso americano, nelle parole di Dan Nicholson, ha avanzato l’ipotesi di condividere con altri costruttori la tecnologia che gli permetterebbe di fare un grande salto in avanti nella Corsa all’Ibrido. Attualmente, la Chevrolet Volt,  è dotata di un motore benzina 1.5 litri a quattro cilindri accoppiato ad un motore elettrico che muove l’asse posteriore garantendo una autonomia di circa 670 km complessivi, di cui 85 solo in elettrico.

Sul suolo americano, la Volt sta riscuotendo un discreto successo ed è per questo che il management di GM ha pensato di mettere sul mercato il frutto dei suoi investimento. Una scelta che stanno perseguendo anche altri costruttori, su tutti Tesla, che intende mettere a disposizione la avanata tecnologia dei Turbocharger ossia i suoi sistemi a ricarica rapida delle batterie.

Una buona occasione per alcuni marchi come FCA ad esempio, che non risulta stia seguendo l’onda dell’elettrificazione ma che gli permetterebbe di guadagnare tempo e soldi: i costi, tra ricerca e sviluppo, test e produzione si calcolano in miliardi di euro. Una scelta che sembra mettere d’accordo tutti ma c’è l’altro lato della medaglia. Dotarsi di una tecnologia studiata e prodotta da altri, renderebbe ogni marchio dipendente dalle scelte di GM, senza contare ovviamente i costi di acquisto da GM stessa che difficilmente si potrebbero definire “economici" in senso assoluto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento