Cerca

Mazda: il ritorno del Wankel...col turbo

Noto agli appassionati ma non a tutti, il motore rotativo Wankel punta su una filosofia diversa rispetto ai termici tradizionali e, sebbene restino le quattro fasi  classiche (aspirazione, compressione, combustione e scarico), la meccanica cambia a causa

Mazda: il ritorno del Wankel...col turbo
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 8 feb 2016

Noto agli appassionati ma non a tutti, il motore rotativo Wankel punta su una filosofia diversa rispetto ai termici tradizionali e, sebbene restino le quattro fasi  classiche (aspirazione, compressione, combustione e scarico), la meccanica cambia a causa del pistone che ruota intorno ad un asse piuttosto che muoversi di moto rettilineo alternato.

I vantaggi? Meno parti meccaniche in movimento che significano più leggerezza, meno vibrazioni e rumore e una manutenzione più semplice. Accelerazione e potenza, a parità di cilindrata, crescono rispetto al motore a pistoni alternati anche se, nel tempo, i produttori hanno dovuto scontrarsi con gli svantaggi che includono un consumo maggiore (con un tasso maggiore di incombusto) e una coppia minore ai bassi regimi. Proprio di questo si parla per il futuro di Mazda che ha in programma un ritorno del Wankel dopo la RX-7.

L’ipotesi è una RX-8, magari ispirata al concept RX-Vision (in foto), che aggiunge il turbo al motore rotativo così da compensare la minor coppia ai bassi regimi, inquadrando il tutto in quello “Skyactiv-R" ventilato proprio in occasione del debutto del prototipo. La dichiarazione arriva da Mazda stessa, in particolare da Tetsushi Marutani che riporta alla stampa l’idea ma mantiene il riserbo sul progetto.

Stiamo sviluppando nuovi motori rotativi. In futuro speriamo di portarli in commercio, certo. Il progetto è ancora in via di sviluppo e non possiamo anticipare niente riguardo al programma: quando, che tipo di veicolo, quale potenza…non possiamo ancora parlare.

Ovviamente, come consuetudine, esistono già alcuni rumor a riguardo che cercano di andare più a fondo nelle specifiche. In particolare si parla di un rotativo da 1.6 litri in grado di erogare più di 400 cavalli…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento