Cerca

ALPINE al Rétromobile

Al Rétromobile Show di Parigi quattro auto da competizione del glorioso brand francese, che ha appena festeggiato le sue prime 60 primavere. Una storia di successi da rivivere con alcune delle grandi protagoniste di una storia a dir poco unica. Dal 3 al

ALPINE al Rétromobile
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 1 feb 2016

Al Rétromobile Show di Parigi quattro auto da competizione del glorioso brand francese, che ha appena festeggiato le sue prime 60 primavere. Una storia di successi da rivivere con alcune delle grandi protagoniste di una storia a dir poco unica.

Dal 3 al 7 Febbraio a Parigi c´è la nuova  edizione del Rétromobile Show, al centro esposizioni Porte de Versailles. Per la gioia di tanti fans di Alpine saranno presenti al celebre evento quattro auto da competizione del brand transalpino. I modelli esposti sono una Alpine M65 del 1965, una monoposto Alpine A366 del 1973, una Alpine A310 Gruppo 4 del 1976 e la Renault Alpine A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.

Nell´anno appena terminato Alpine ha celebrato 60 anni di vetture sportive e stradali, di grandi successi ottenuti nelle competizioni.

L´Alpine M65 è un prototipo ideato e sviluppato durante un periodo prospero per le competizioni di Endurance avviato all´«Efficienza Energetica». Questa ingegnosa regolamentazione, che classificava i veicoli in base all´efficienza e alla velocità, ha promosso svariate sperimentazioni meccaniche, tipologie di motore e ricerche di aerodinamica. Alpine ha raggiunto i vertici di questa graduatoria nel 1964 con la M64.

La versione M65 fu equipaggiata con un motore di 1300 cm³ Gordini, precedentemente utilizzato nella configurazione 1100 cm³ sulla Renault 8 Gordini. I suoi 130 cavalli, una potenza impressionante vista la cilindrata, associati alla leggerezza di questo prototipo di 669 kg, permisero alla M65 di superare i 250 km/h sul rettilineo di Hunaudières. Nel 1965, la M65 vinse la 12 Ore di Reims e la 500 km di Nürburgring nella categoria 1300 cm³. Nello stesso anno, due M65 furono impegnate durante la 24 Ore di Le Mans, ma purtroppo sia Mauro Bianchi che Henri Grandsire furono costretti ad abbandonare al trentaduesimo giro.

L´Alpine A366 era la monoposto utilizzata nel campionato della Formula Renault: motore 4 cilindri in linea di 1600 cm3 capace di sviluppare 130 cavalli di potenza, cambio manuale a 5 rapporti e una velocità massima di 210 km/h. E´ stata un´ottima “palestra" per grandi campioni transalpini come Patrick Tambay, René Arnoux e tanti altri.

Disegnata da Jean Rédélé in persona, l´A310 doveva consentire alla Marca di sfruttare appieno il successo della gloriosa A110. Ma la crisi petrolifera del 1973 aveva causato una forte diminuzione delle vendite. Lentamente però Alpine è riuscita a risalire comunque la china, introducendo alcune evoluzioni: alimentazione a iniezione nel 1974, montaggio del motore V6 PRV nel 1976, retrotreno della R5 Turbo nel 1981…

Con la versione Gruppo 4 dell´A310 1600 la Casa ha vinto il Campionato Francese Rally del 1977 con Guy Fréquelin e Jacques Delaval.

Dopo cinque anni di intenso lavoro l´Alpine A442B vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978, grazie a Jean-Pierre Jaussaud e Didier Pironi. Nasce come un´evoluzione della versione A440 a motore atmosferico, diventando in un primo momento A441 e successivamente A442 a motore turbocompresso. Questo modello ha collezionato cinque grandi vittorie nel Campionato del mondo, ma anche numerosi ritiri prima dell´ultimo trionfo nel 1978.

Con il suo motore V6 2100 cm³ turbo, la A442B era in grado di raggiungere i 352 km/h sul rettilineo di Hunaudières  ed aveva realizzato il migliore giro di un´Alpine sul circuito della Sarthe. In seguito a quella vittoria, il Presidente e Amministratore Delegato di Renault Bernard Hanon, che aveva fissato questo obiettivo per il Marchio, annunciò la sospensione del programma Endurance di Alpine per orientarsi verso la Formula Uno.

L´estate scorsa al Festival di Goodwood l´ha guidata proprio il grande Arnoux, protagonista di 13 stagioni di Formula Uno (dal 1978 al 1989), 149 Gran Premi, 7 vittorie e 22 podi.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento