Cerca

PORSCHE: doppio debutto a Daytona

Doppio debutto per la Casa di Stoccarda alla 24 Ore di Daytona: alla classica gara di durata in Florida l´esordio delle nuove 911 RSR e 911 GT3 R. Al via del primo round dell´IMSA SportsCar Championship nove piloti ufficiali Porsche e un pilota Porsche

PORSCHE: doppio debutto a Daytona
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 28 gen 2016

Doppio debutto per la Casa di Stoccarda alla 24 Ore di Daytona: alla classica gara di durata in Florida l´esordio delle nuove 911 RSR e 911 GT3 R. Al via del primo round dell´IMSA SportsCar Championship nove piloti ufficiali Porsche e un pilota Porsche Junior. La RSR lotterà nella classe GTLM, mentre con la GT3 R gareggiano i team privati nella classe GTD.

C´è molta attesa tra gli appassionati delle gare endurance per la grande classica americana, di scena questo weekend sul tracciato di Daytona: con Le Mans, è la seconda grande gara di durata nel Motorsport internazionale. Si svolge sui 5,729 chilometri dell’International Speedway, uno dei circuiti più famosi del mondo: la particolare combinazione data dalla sezione ovale originale e il tratto stradale interno comprende dodici curve, tra cui due sopraelevate.

Porsche festeggia la 54° edizione della 24 Ore con un doppio esordio: la nuova Porsche 911 RSR e la nuova Porsche 911 GT3 R affronteranno infatti la loro prima gara.

Questo è anche il 1° round della stagione dell´IMSA SportsCar Championship, una serie riservata a prototipi e GT nata dall’unione dell’indimenticata American Le Mans Series con la Grand-Am Series, che si svolge negli Stati Uniti e in Canada dal 2014. Le vetture partono suddivise in quattro classi differenti: GTLM (GT Le Mans), GTD (GT Daytona), P (Prototype) e PC (Prototype Challenge). La nuova 911 RSR corre nella classe GTLM, la nuova 911 GT3 R lotterà invece nella classe GTD.

Ecco il Calendario 2016:

30/31.01      Daytona International Speedway, Daytona/Florida *

19.03             Sebring International Raceway, Sebring/Florida *

16.04             Circuito di Long Beach Street, Long Beach/California

01.05           Mazda Raceway di Laguna Seca, Monterey/California

04.06             Detroit Belle Isle, Detroit/Michigan (solo GTD/P)

03.07             Watkins Glen International, Watkins Glen/New York *

10.07             Canadian Tire Motorsport Park, Bowmanville/Ontario

23.07             Lime Rock Park, Connecticut (solo GTD/PC)

07.08             Road America, Elkhart Lake/Wisconsin

28.08             Virginia International Raceway, Danville/Virginia

17.09             Circuit of the Americas, Austin/Texas

01.10             Petit Le Mans, Road Atlanta, Braselton/Georgia *

* Queste gare valgono per la North American Endurance Cup.

Per la stagione 2016, la 911 RSR non presenta solamente un nuovo design: questa vettura da corsa di grande successo, con una potenza di 470 CV, derivata dalla settima generazione della leggendaria 911, ha subito soprattutto modifiche aerodinamiche ed è stata adattata al nuovo regolamento. Infatti l’alettone posteriore è stato spostato in posizione ancora più arretrata e il diffusore posteriore è molto più grande; inoltre presenta uno spoilerino frontale modificato e minigonne laterali più sporgenti.

Dr. Frank-Steffen Walliser, Direttore Porsche Motorsport: “A Daytona, Porsche ha festeggiato una delle sue più grandi vittorie. Quindi questo è il luogo ideale per presentare contemporaneamente al pubblico due nuove vetture da corsa GT di Weissach al loro debutto in gara. Con la 911 RSR, che abbiamo adeguato al nuovo regolamento ottimizzandola soprattutto dal punto di vista aerodinamico, vogliamo difendere con successo il titolo del campionato IMSA vinto l’anno scorso nella classe GTLM e raggiungere a Daytona risultati nettamente superiori a quelli ottenuti nel 2015. Ai nostri team privati negli Stati Uniti consegniamo la 911 GT3 R, una vettura vincente nella classe GTD. Siamo molto ansiosi di vedere come si comporteranno le nuove vetture al loro debutto in gara."

La 911 GT3 R affronta la sua prima gara a Daytona spinta dal nuovo motore boxer a sei cilindri da 4 litri dotato di iniezione diretta. Questa vettura da corsa da 500 CV, utilizzata dai team privati e pensata per le serie GT3 di tutto il mondo, si basa sulla splendida 911 GT3 RS di serie. Nello sviluppo della vettura, gli ingegneri di Weissach si sono concentrati soprattutto sulla struttura leggera sistematica, sul miglioramento dell’efficienza aerodinamica e della maneggevolezza, così come sulla riduzione dei consumi.

Marco Ujhasi, Responsabile progetto GT Works: “Schierare a Daytona per la prima volta la nuova 911 RSR, rende questa corsa, già di per sé molto impegnativa, una sfida ancora più grande per noi. Quindi, sarà ancora più importante che pilota e squadra trovino rapidamente il ritmo giusto, in modo da lavorare insieme nel modo migliore nelle 24 ore di gara. Durante la preparazione, la collaborazione ha funzionato bene, quindi affrontiamo fiduciosi la gara."

La 911 RSR è stata assegnata al team ufficiale Porsche North America che schiera due vetture nella classe GTLM, pronte a lottare contro le nuove Ford GT, BMW M6, Ferrari 488 GTE e le Corvette C7-R in una battaglia che si preannuncia incandescente. Con la 911 GT3 R gareggiano i team privati nell´altrettanto agguerrita classe GTD.

Sascha Pilz, Responsabile Sport GT Clienti: I nostri team privati si sono preparati perfettamente con la nuova 911 GT3 R per l’esordio di stagione a Daytona. Abbiamo ricevuto molti riscontri positivi e ci siamo convinti, non da ultimo nel test condotto a Daytona, che hanno familiarizzato bene e rapidamente con la nuova vettura."

Complessivamente saranno impegnati a Daytona nove piloti ufficiali Porsche e un pilota Porsche Junior.

Per Porsche North America, che ha conquistato tutti e tre i campionati GT nell’IMSA SportsCar Championship 2015, alla guida della vettura n° 911 si alternano il campione IMSA-GT in carica Patrick Pilet, Nick Tandy e Kévin Estre nella classe GTLM.

A bordo della vettura n°912 gareggiano in questa leggendaria gara di durata i colleghi Earl Bamber (vincitore assoluto della 24 Ore di le Mans dello scorso anno con la 919 Hybrid), Frédéric Makowiecki e Michael Christensen.

Altri piloti ufficiali Porsche sono ingaggiati per i team privati con la 911 GT3 R nella classe GTD: Wolf Henzler corre per il Team Seattle/Alex Job Racing, Patrick Long per Black Swan Racing e Jörg Bergmeister per Park Place Motorsports. A Daytona sarà presente anche il pilota Porsche Junior Sven Müller, al volante della 911 GT3 R di Frikadelli Racing.

Nick Tandy (911 RSR n°911): “Sono ansioso di correre la prima gara con la nuova 911 RSR. Abbiamo eseguito test approfonditi e siamo ben preparati per questo inizio. L’anno scorso abbiamo dovuto aspettare fino alla seconda metà della stagione per ottenere la nostra prima vittoria negli USA. Questa volta speriamo di non dover aspettare così a lungo."

Patrick Pilet (911 RSR n°911): “Iniziare la stagione come campioni in carica è una bella sensazione. Ma ciò non rende più semplice il lavoro con la nuova 911 RSR. Daytona, infatti, è una sfida molto particolare e un riferimento importante per capire come si svilupperà la stagione. L’anno scorso siamo stati molto sfortunati. Spero che questa volta riusciremo a giocarci fino all’ultimo la vittoria."

Kévin Estre (911 RSR n°911): “Daytona è la mia prima gara come pilota ufficiale Porsche, e per di più siedo anche al volante della 911 RSR con il numero 911, la vettura vincitrice dell’anno scorso. È una grande responsabilità. Ma ho dei compagni di squadra fantastici a sostenermi. Non vedo l’ora che inizi la stagione e questo anno negli USA."

Frédéric Makowiecki (911 RSR n°912): “Daytona è una classica gara che ogni pilota vuole vincere almeno una volta. Sicuramente abbiamo una possibilità di vincere. I progressi fatti con la nuova 911 RSR nel test ufficiale a Daytona e i tempi sul giro ottenuti mi inducono ad essere molto ottimista sulla gara. Adesso dobbiamo mostrare queste prestazioni anche sulla distanza."

Earl Bamber (911 RSR n°912): “L’International Speedway di Daytona è un circuito unico. Un’alternanza così impegnativa di curve sopraelevate e tracciato interno tortuoso è difficile da trovare altrove. La sfida che pilota e squadra devono affrontare in un tracciato così lungo è enorme. Devono collaborare per 24 ore sotto forte pressione e non possono commettere errori. Solo chi ci riesce, ha una reale possibilità di vincere."

Michael Christensen (911 RSR n°912): “Questa gara classica è un modo straordinario di iniziare la stagione. I successi che Porsche ha festeggiato qui, sono per noi un grande stimolo. Ci siamo preparati bene e sappiamo cosa serve per vincere questa fantastica corsa. Faremo ciò che potremo, ma in una gara di 24 ore è sempre anche una questione di fortuna."

Wolf Henzler (911 GT3 R n°23): “Questa gara sarà sicuramente un’esperienza interessante. La nuova 911 GT3 R è un’ottima vettura sportiva per i clienti. L’ABS e i sistemi di controllo della trazione ben adattati e perfezionati mi aiutano come pilota professionista ma naturalmente sono un aiuto particolare anche per i piloti amatoriali. Il livello di aderenza al terreno è incredibile, tanto che la vettura resta ben incollata alla strada anche su dossi e cordoli. Senza dubbio, è una grande conquista per gli ingegneri di Weissach."

Patrick Long (911 RSR n°540): “La ricetta per il successo a Daytona, in realtà è molto semplice: bisogna sopravvivere bene ai primi 20 minuti, assicurarsi una buona posizione ed essere pronti a battersi per la vittoria nell’ultima ora di gara. Questa volta vogliamo provarci con la nuova 911 GT3 R. La vettura ha già convinto durante i test per la sua buona aerodinamica, il buon comportamento in rettilineo e in frenata. Questi fattori sono molto importanti a Daytona."

Jörg Bergmeister (911 GT3 R n° 73): “È già passato qualche anno da quando ho corso a Daytona con una vettura GTD. Ma la nuova 911 GT3 R è molto divertente. La corsa di Daytona è un magnifico esordio di stagione. Qui ho già vinto tre volte e ogni anno sono impaziente di partecipare a questa gara."

Sven Müller (911 GT3 R n°30): “Non vedo l’ora di fare la mia prima esperienza a Daytona. Già il test è stata un’esperienza formidabile. Non mi sarei mai immaginato che potesse essere così estrema. Bisogna fare molta attenzione, perché si viene continuamente superati da prototipi e vetture GTLM più veloci. La nuova 911 GT3 R è facile da guidare. Sembra quasi come la mia 911 della Supercup, ma con molta più deportanza."

Porsche a Daytona vanta una serie incredibile di successi che comprende 22 vittorie assolute e 76 vittorie di categoria, confermandosi il Costruttore automobilistico di maggior successo nella storia di questa gara prestigiosa. La prima delle 22 vittorie assolute conseguite da Porsche è stata ottenuta nel 1968 da Vic Elford, Jochen Neerpasch, Rolf Stommelen, Jo Siffert e Hans Herrmann con la Porsche 907. La vittoria assoluta più recente è dei piloti Joao Barbosa, Terry Borcheller, Ryan Dalziel e Mike Rockenfeller con la Porsche Riley nel 2010. Nelle classi GT, tradizionalmente più impegnative, Porsche ha ottenuto il record di 76 vittorie. Infine nel 2014 Richard Lietz, Nick Tandy e Patrick Pilet hanno vinto nella classe GTLM.

La 24 Ore di Daytona prende il via sabato 30 Gennaio alle 14:40 ora locale (20:40 CET). Fuori dagli Stati Uniti, la gara viene trasmessa live in streaming su www.imsa.com

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento