PORSCHE: ecco la nuova 718 Boxster | Video anteprima da Ginevra
[embed] Dopo 20 anni dal lancio della prima generazione, la Casa di Stoccarda rinnova la sua roadster di successo: in nome dell´efficienza il sei cilindri lascia il posto a un boxer a quattro cilindri turbo. 35 cavalli in più e consumi diminuiti del 14
https://www.youtube.com/watch?v=F6IG2tY2u8w&feature=youtu.be&a
Dopo 20 anni dal lancio della prima generazione, la Casa di Stoccarda rinnova la sua roadster di successo: in nome dell´efficienza il sei cilindri lascia il posto a un boxer a quattro cilindri turbo. 35 cavalli in più e consumi diminuiti del 14 %. Ecco la Porsche 718 Boxster.
20 anni dopo il debutto della prima Boxster, la Porsche presenta la sua rinnovata roadster: la nuova generazione di questo modello di grande successo si chiama 718, come la vettura sportiva a motore centrale che negli Anni 60 ottenne numerose vittorie nelle corse automobilistiche. E proprio come quella vettura, si affida a un motore boxer a quattro cilindri: nelle varianti 718 Boxster e 718 Boxster S, le due posti aperte sono più potenti e nello stesso tempo più efficienti.
La grande novità è proprio il motore boxer a 4 cilindri di nuova concezione con sovralimentazione turbo: la Boxster, con una cilindrata di due litri, eroga 300 cavalli (220 kW), mentre la Boxster S, con una cilindrata di 2,5 litri, sviluppa una potenza di 350 CV (257 kW) e impiega un turbocompressore con turbina a geometria variabile (VTG), la stessa soluzione adottata per la 911 Turbo.
Rispetto agli attuali modelli Boxster, è notevole l´aumento della potenza di ben 35 cavalli, unito a una grande efficienza che consente alle nuove 718 di consumare il 14 % in meno di carburante.
Con questa nuova 718 Boxster, per la prima volta Porsche torna a puntare su vetture sportive con motore boxer a quattro cilindri: la sovralimentazione turbo assicura un significativo aumento anche della coppia. Il due litri della Boxster raggiunge infatti i 380 Nm (più 100 Nm), disponibili tra 1.950 e 4.500 giri/min. Il propulsore da 2,5 litri della Boxster S sviluppa addirittura 420 Nm (più 60 Nm) in un intervallo di regime compreso tra 1.900 e 4.500 giri/min.
Sono ovviamente migliorate anche le prestazioni: la 718 Boxster con cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) e pacchetto Sport Chrono accelera da 0 a 100 km/h in 4"7 secondi, migliorando di ben 0,8 secondi, e raggiunge inoltre una velocità massima di 275 km/h. La 718 Boxster S con lo stesso equipaggiamento raggiunge i 100 all´ora in 4,2 secondi (meno 0,6 secondi) e tocca i 285 km/h.
Le nuove 718 sono dotate, di serie, di un cambio manuale a sei marce. Come optional è disponibile il cambio a doppia frizione PDK, perfezionato per ottenere un ulteriore risparmio di carburante. E a proposito di consumi, la Boxster con il PDK consuma 6,9 l/100 km (meno 1,0 l/100 km) nel NEDC. Alla Boxster S con il cambio a doppia frizione bastano 7,3 l/100 km (meno 0,9 l/100 km).
Il punto di forza di questa roadster è da sempre la guidabilità, che ora migliora ulteriormente grazie a un telaio completamente rinnovato e all’impianto frenante più potente, che consentono di divertirsi ancora di più.
Nella dinamica di guida, le nuove roadster seguono le orme dell’antenata 718, migliorando la propria agilità: il nuovo telaio aumenta la performance in curva. Inoltre lo sterzo elettromeccanico è configurato per essere il 10 % più diretto: per questo, le 718 Boxster sono ancora più agili e maneggevoli tanto in pista quanto nel traffico cittadino.
E per chi vuole un´auto ancora più performante, è disponibile con sovrapprezzo il telaio Porsche Active Suspension Management (PASM) con carrozzeria ribassata di dieci millimetri. Per la 718 Boxster S è disponibile, per la prima volta, come optional, anche il telaio sportivo PASM con assetto ribassato di 20 millimetri. Il telaio attivo rappresenta un’altra ottimizzazione che amplia ulteriormente il range fra un assetto più confortevole, idoneo ai lunghi tragitti, e uno più rigido e sportivo, se ogni tanto ci scappa un “trackday"…
Come nella 911, tra gli optional c´è il pacchetto Sport Chrono: oltre alle tre impostazioni Normal, Sport e Sport Plus comprende anche la modalità Individual. E se la scegliete con il PDK dispone anche del pulsante Sport Response, posto al centro dell’interruttore Mode per i programmi di guida: ispirata al Motorsport, questa modalità permette di rendere particolarmente diretta la risposta del motore e del cambio a doppia frizione.
Le nuove roadster sono anche molto belle, grazie a un design completamente ridefinito: il rinnovo radicale della vettura interessa anche il cofano del vano bagagli, il parabrezza e la capote.
La famiglia 718 si riconosce a prima vista: il frontale mostra una forma dal profilo fortemente marcato e appare più ampio e possente. Anche le prese d’aria sono molto più ampie nella parte anteriore. I fari principali Bi-Xenon di nuova configurazione, con luce diurna a LED integrata, completano il grintoso frontale. Come nuova opzione sono disponibili i fari principali a LED con luce diurna a quattro punti.
La nuova serie è riconoscibile anche nella vista laterale, per gli originali passaruota ridisegnati e le nuove minigonne. Le prese d’aria maggiorate, dotate di due lamelle, ne accentuano l’aspetto dinamico. Sono nuove anche le maniglie delle porte. La Boxster S monta, di serie, i nuovi cerchi da 19 pollici; come optional sono disponibili anche cerchi con diametro da 20".
La parte posteriore di nuova concezione appare nettamente più ampia, soprattutto grazie alla fascia di raccordo con scritta Porsche posta fra i due gruppi ottici posteriori di nuovo sviluppo, riconoscibili dalle caratteristiche luci tridimensionali con tecnica a LED e la luce stop a quattro punti.
La nuova Boxster è pensata per chi ama guidare davvero: anche il nuovo abitacolo ridisegnato avvolge il guidatore nella consueta configurazione Porsche, arricchita da nuovi elementi. Negli interni, il cruscotto riconfigurato incornicia proprio il posto di guida: al centro è collocato il Porsche Communication Management (PCM) di ultima generazione, di serie, con moderno schermo touchscreen, comprendente predisposizione telefono cellulare, interfacce audio e il potente Sound Package Plus da 110 Watt. Il PCM può essere ampliato con moduli opzionali e adattato alle proprie specifiche esigenze: ad esempio, è disponibile il modulo di navigazione con sistema di comandi vocali per un comodo inserimento delle destinazioni di viaggio. Come estensione del modulo di navigazione è disponibile anche il modulo Connect Plus, che offre servizi online ampliati.
Le nuove roadster sono già ordinabili presso i Centri Porsche. Il loro arrivo sul mercato è previsto in Europa dal 30 Aprile. In Italia, il prezzo della 718 Boxster parte da 56.213 Euro e della 718 Boxster S da 69.176 Euro, IVA inclusa.