Trasformare auto a benzina in elettrica: il decreto retrofit
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale arriva la possibilità di trasformare l'auto a benzina in elettrica, un'idea che sicuramente sarà balenata nella mente di molti e che ora viene regolamentata. In realtà è possibile la trasformazione di auto

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale arriva la possibilità di trasformare l’auto a benzina in elettrica, un’idea che sicuramente sarà balenata nella mente di molti e che ora viene regolamentata. In realtà è possibile la trasformazione di auto con motore termico, sia benzina che diesel quindi, andando a rimuovere l’hardware non necessario sostituendolo con motore elettrico, convertitore e batterie in maniera simile a quanto succede per la trasformazione a GPL ad esempio.
Il sistema richiederà l’omologazione del kit di conversione che produttori e aziende potranno realizzare: una volta ottenuta l’omologazione, da affiancare a precise istruzioni per l’installazione, la Motorizzazione provvederà ad aggiornare la carta di circolazione dell’auto trasformata. Fortemente appoggiata da Confartigianato, la nuova norma permetterà quindi di dare nuova vita anche a quei veicoli più datati che, per normative europee, non potrebbero più circolare ad esempio.
Ovviamente resta da sciogliere il nodo sui costi dato che, al momento, i kit per il retrofit elettrico non sono certo economici; quel che è certo è che l’ufficializzazione della procedura rappresenterà una spinta per aziende e installatori, contribuendo quindi a creare un mercato che, con il tempo e la concorrenza, potrebbe portare a prezzi sempre più competitivi.