Cerca

Mercedes AMG Sport: esperimento fallito?

Ricordate la gamma AMG Sport? Forse no dato che non si è certo trattato di un marchio famoso come quello AMG. Vediamo quindi di rinfrescarci la memoria. Nel 2014, Mercedes introdusse il brand AMG Sport che si posizionava a metà tra le Mercedes

Mercedes AMG Sport: esperimento fallito?
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 14 gen 2016


Ricordate la gamma AMG Sport? Forse no dato che non si è certo trattato di un marchio famoso come quello AMG. Vediamo quindi di rinfrescarci la memoria. Nel 2014, Mercedes introdusse il brand AMG Sport che si posizionava a metà tra le Mercedes tradizionali e le sportive della gamma Mercedes-AMG. L’intento era quello di riempire il gap tra questi due mondi, proponendo delle vetture sportive nel look ma non così estreme per quanto riguardava la potenza, sebbene dotate comunque di molte tecnologie derivate da AMG.

Sembra però che, a due anni di distanza, il produttore abbia deciso di fare dietrofront. La notizia non è ufficiale ma secondo Car and Driver è prossima all’ufficializzazione. I colleghi, infatti, sostengono che tutti i modelli della gamma AMG Sport saranno spostati all’interno del marchio AMG, eliminando questo limbo che non si è dimostrato di successo.

La decisione sarebbe confermata dalla SLC43, lanciata senza il marchio “AMG Sport" nel nome come rimpiazzo della SLK55 AMG. Perché? Semplice: finora sono state commercializzate sotto il vessillo di AMG Sport le C450 AMG e GLE450, modelli spinti da un V6 bi-turbo da 3 litri e 362 cavalli, motore che si pensava vincolato a questo marchio. Con l’annuncio della Mercedes.AMG SLC43, però, la stessa unità è arrivata su un’auto priva del brand AMG-Sport: da qui l’ipotesi di un cambio di programma per i tedeschi. Se ciò fosse confermato, per entrambi i modelli ci sarà un cambio di nome, diventando rispettivamente Mercedes-AMG C43 e Mercedes-AMG GLE45, affiancate più avanti nel corso del 2016 dalla Mercedes-AMG E43.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento