Cerca

Chevrolet Bolt: più potenza e autonomia

La nuova Chevrolet Bolt è tra le protagoniste del NAIAS, un salone dove la competizione su elettriche, ibride e auto ad idrogeno si fa sempre più accesa. La proposta di GM è una compatta che migliora nelle sue caratteristiche tecniche, partendo

Chevrolet Bolt: più potenza e autonomia
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 12 gen 2016

La nuova Chevrolet Bolt è tra le protagoniste del NAIAS, un salone dove la competizione su elettriche, ibride e auto ad idrogeno si fa sempre più accesa. La proposta di GM è una compatta che migliora nelle sue caratteristiche tecniche, partendo dall’autonomia che raggiunge i 320 chilometri con una carica per arrivare alla potenza. In particolare, infatti, il motore elettrico della Bolt eroga 200 cavalli e 360 Nm di coppia gestita dalla trasmissione “shift-by-wire" (la Electronic Precision Shift System).

Oltre ad una buona autonomia, quindi, la Bolt punta anche alle prestazioni, scattando da 0 a 100 in meno di sette secondi. Resta limitata la velocità massima, 145 km/h in modo da non andare ad influire troppo sui consumi. Ad alimentare il tutto c’è il nuovo pacco batterie da 60 kWh sviluppato da LG e montato sul pavimento (435 chilogrammi di peso sui 1.625 complessivi dell’auto). Il sistema, composto da 288 celle, sfrutta un sistema di raffreddamento in modo da mantenere la temperatura ottimale ed evitare stress alle componenti, permettendo al produttore di garantirlo per 8 anni o 160.000 chilometri.

Chevrolet prosegue poi con i dati sull’auto parlando dei tempi di ricarica: ipotizzando una percorrenza giornaliera media di 80 chilometri, la Bolt permette di ritornare al massimo della carica in meno di 2 ore con la 240 V mentre il sistema di carica rapida permette di impiegare solo 30 minuti e, da zero, avere autonomia per quasi 150 chilometri.

Ovviamente è presente anche il sistema di rigenerazione dell’energia in frenata e decelerazione: in particolare, quando viene attivata la modalità più rigenerativa, la Bolt si può praticamente guidare con un solo pedale (l’acceleratore) dato che il freno viene quasi rimpiazzato dal freno rigenerativo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento