Mercedes Classe E: foto e caratteristiche della 2016
In anticipo rispetto al Detroit Auto Show 2016, ecco le foto della nuova generazione di Mercedes Classe E, il modello 2016 svelato completamente e senza veli. Difficile sorprendersi sul look vista la scelta conservativa dei tedeschi che ci propone una

In anticipo rispetto al Detroit Auto Show 2016, ecco le foto della nuova generazione di Mercedes Classe E, il modello 2016 svelato completamente e senza veli. Difficile sorprendersi sul look vista la scelta conservativa dei tedeschi che ci propone una Classe E in linea con la C e la S, caratterizzata dagli ormai immancabili proiettori LED che abbracciano la massiccia griglia del radiatore e con un posteriore sempre a LED e impreziosito dai due terminali di scarico.
Purtroppo il leak non si porta dietro anche le informazioni tecniche ma dalla Germania arrivano alcune prime informazioni. Innanzitutto la berlina è lunga 4.92 metri e si fregia di un coefficiente d’attrito molto basso, solo 0.23. Tra i motori previsti ci sarà il nuovo diesel da 2 litri e 195 cavalli della 220d, un’unità particolarmente attenta ai consumi dato che promette di bruciare soli 3.9 litri ogni 100 chilometri. Ancora ignote invece le prestazioni della E200 con il 2 litri turbo benzina che verrà poi utilizzato anche per la E350e.
La Classe E ibrida plug-in arriverà solo in un secondo momento e proporrà l’accoppiata elettrico+termico per un totale di 279 cavalli. Ovviamente la gamma di motori a combustione sarà comunque variegata, con i benzina che andranno dai 183 ai 333 cavalli della top di gamma e due ulteriori diesel, uno da 150 CV e l’altro da 258 CV.
Proseguendo con le caratteristiche anticipate, la nuova Classe E sfoggia ovviamente le ultime novità tecnologiche di casa. In mezzo al lusso degli interni troviamo due display da 12.3 pollici (uno per la strumentazione e uno per l’infotainment) con i controlli touch sul volante oltre al touchpad nel tunnel centrale con riconoscimento della scrittura a mano e controllo vocale.
Per quanto riguarda guida semi-autonoma e assistenza troviamo il Distronic che permette di tenere la distanza dal veicolo che ci precede fino a velocità massima di 210 km/h e gestisce acceleratore, freno e sterzo, quest’ultimo in grado di funzionare anche in assenza delle linee di carreggiata basandosi su guard rail, strutture e altri autoveicoli.
Oltre ai classici monitoraggi di corsia e angolo cieco troviamo poi il cambio di corsia autonomo (si attiva con le frecce), frenata automatica con Cross Traffic Assist e riconoscimento dei pedoni.