Faraday Future FFZERO1: foto, video, caratteristiche e app
Debutto ufficiale al CES 2016 per Faraday Future FFZERO1, il primo concept elettrico del produttore che ha già dichiarato di volersi imporre nel mondo della mobilità alternativa. L'auto è esagerata, un concept estremo molto lontano dalla produzione se

Debutto ufficiale al CES 2016 per Faraday Future FFZERO1, il primo concept elettrico del produttore che ha già dichiarato di volersi imporre nel mondo della mobilità alternativa. L’auto è esagerata, un concept estremo molto lontano dalla produzione se consideriamo che l’obbiettivo del produttore è quello di realizzare auto da mettere in competizione con Tesla Model S e Model X.
Insomma, al momento si tratta più di un esercizio di stile atto a mostrare le potenzialità tecnologiche del produttore piuttosto che di un’auto realistica… vedremo quali saranno gli sviluppi nel corso dell’anno.
Nel frattempo FF presenta la sua piattaforma modulare per le elettriche, un pianale creato da zero con la propulsione elettrica in mente chiamato “Variable Platform Architecture" e pensato per diverse tipologie di motori e configurazioni a trazione anteriore, posteriore e integrale.
La piattaforma sfrutta un sistema modulare anche per le batterie che va a braccetto con la possibilità di regolare il passo a seconda del modello senza cambiare la sezione anteriore e posteriore. Inoltre le configurazioni per i motori passano da 1 motore a 3, con la possibilità di modificare la piattaforma per accogliere anche la quarta unità elettrica.
Infine la VPA è già pronta per la guida autonoma e semi-autonoma grazie alla predisposizione dei vari moduli necessari per connettività e capacità computazionale.
Sulla FFZERO1 troviamo la configurazione a quattro motori, uno per ruota per un totale di 1000 cavalli. Confermati i dati anticipati dall’app “leaked": meno di 3 secondi per lo 0-100 e più di 320 km/h di velocità massima. L’auto è poi caratterizzata da funzionalità di guida autonoma ancora da svelare, tecnologie come la realtà aumentata con HUD e sfoggia particolarità come il sedile che permette al pilota di sedere ad un angolo di 45 gradi, migliorando comfort e circolazione sanguigna.
Di seguito le due app ufficiali per scoprire il concept: