Mercedes: quattro nuove elettriche per il futuro
Torniamo a parlare delle elettriche del futuro di Mercedes. Una nuova voce si aggiunge a quelle già in circolazione dalla fine del 2015 e svela più nel dettaglio il progetto elettrico dei tedeschi. Il produttore avrebbe dato il via al progetto "Exoluxe",

Torniamo a parlare delle elettriche del futuro di Mercedes. Una nuova voce si aggiunge a quelle già in circolazione dalla fine del 2015 e svela più nel dettaglio il progetto elettrico dei tedeschi. Il produttore avrebbe dato il via al progetto “Exoluxe", un piano per i prossimi anni che includerebbe ben quattro nuove auto elettriche per puntare alla leadership in questo mercato e combattere Tesla (e non solo).
I 2 miliardi di euro di investimenti aprirebbero la strada ad una piccola rivoluzione in casa Mercedes che porterà la prima elettrica nel 2018. Secondo le voci, si tratterà di una berlina posizionata tra la Classe C e la Classe E a cui seguirà poi un crossover dello stesso segmento. In seguito sarà poi il turno delle ammiraglie elettriche: la prima sarà un SUV più grande del GLS e la seconda una berlina vicina alle dimensioni della Classe S.
La piattaforma prevista per le prime due elettriche sarà la nuova EVA che verrà poi modificata nella “Eva Phase II" per i modelli più grandi. Quest’ultima prenderà in prestito alcune componenti dalla piattaforma MRA a trazione posteriore e avrà un pacco batterie da circa 400 chilogrammi installato nel pianale. Per i due modelli più piccoli, invece, ci troveremo di fronte ad un pacco batterie più compatto.
Infine per quanto riguarda i motori ci si potrà trovare di fronte a uno o due motori elettrici a seconda del modello e della versione. Sembra però che la trazione integrale, l’alternativa alla posteriore di serie, sarà proposta solamente per i modelli con il pacco batterie più grande. Con questo progetto Mercedes punta a vendite di 20.000 unità per ciascuna della quattro auto, puntando quindi a conquistare una fetta importante di un mercato destinato ad attirare l’attenzione di molti nei prossimi anni.