Cerca

Force 1: una nuova supercar a Detroit

 Force 1 è un nome inusuale per un'auto ma, specie considerata a breve l'uscita di Star Wars, mai più azzeccato poiché non sarebbero certo pochi i potenziali interessati ad un'auto che si chiama "la Forza". Considerazioni cinematografiche a parte, il

Force 1: una nuova supercar a Detroit
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 11 dic 2015

 Force 1 è un nome inusuale per un’auto ma, specie considerata a breve l’uscita di Star Wars, mai più azzeccato poiché non sarebbero certo pochi i potenziali interessati ad un’auto che si chiama “la Forza". Considerazioni cinematografiche a parte, il progetto è quello di una supercar che sarà presentata al NAIAS di Detroit da Henrik Fisker (in foto con il suo concept Thunderbolt), l’ex boss della fallimentare Karma che si lancia in un nuovo progetto sviluppato con un “noto pilota americano".

Al momento i dettagli sono pochi: sappiamo che si tratta di una coupe sportiva ad altre prestazioni, muscolosa nel design e con cerchi da 21 pollici. Il progetto di Fisker fa largo utilizzo della fibra di carbonio e sfrutterà un sistema di sospensioni attive.

In realtà esistono già alcune voci per quanto riguarda le specifiche, sebbene non confermate. L’ipotesi è che ci si troverà di fronte ad uno dei motori aspirati più potenti al mondo. Considerato che la Vulcan di Aston monta un V12 aspirato da 7 litri e 800 cavalli, la “Force 1" dovrebbe ostentare potenze superiori.

La produzione sarà in Michigan e dovrebbe prendere il via nell’aprile del 2016. Si tratterà comunque di una vettura per pochi dato che saranno realizzati soli 50 esemplari venduti ad una cifra di poco inferiore ai 300.000 dollari: a questo prezzo Fisker promette una sportiva “utilizzabile nella guida quotidiana" e che “unisce le migliori qualità di un’auto da pista con il comfort di una sportiva di lusso". Farà anche il caffè?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento