Cerca

PORSCHE: ora la Mission E è una realtà

Semaforo verde per il progetto Mission E: la Casa di Stoccarda ha deciso di realizzare la sua prima sportiva 100% elettrica. Per il progetto, che crea più di 1.000 nuovi posti di lavoro, è previsto un investimento di un miliardo di Euro. Arriverà entro

PORSCHE: ora la Mission E è una realtà
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 11 dic 2015

Semaforo verde per il progetto Mission E: la Casa di Stoccarda ha deciso di realizzare la sua prima sportiva 100% elettrica. Per il progetto, che crea più di 1.000 nuovi posti di lavoro, è previsto un investimento di un miliardo di Euro. Arriverà entro il 2020,

La prima Porsche ad alimentazione completamente elettrica è in dirittura d’arrivo: il Consiglio di Supervisione di Porsche AG ha dato il via libera al progetto Mission E. La splendida concept car che ha celebrato il suo debutto mondiale al Salone di Francoforte 2014, verrà prodotta in serie.

L´auto aveva catalizzato l´interesse degli appassionati e dei media con il suo design mozzafiato e la sua affascinate tecnologia: fedele alla parola d’ordine «E-Performance», combina prestazioni di guida eccezionali con un’idoneità all’uso quotidiano all’avanguardia. La vettura a quattro porte e quattro posti singoli eroga una potenza di sistema di oltre 600 CV (440 kW), accelera da 0 a 100 km/h in meno di 3"5 e ha un’autonomia di oltre 500 chilometri.

Questo significa avere una macchina dalle performance straordinarie, come nel DNA Porsche, che non ha alcun impatto sull´ambiente e con un´autonomia di assoluto rilievo: quest´ultimo punto è ancora un po´ il “tallone d´Achille" delle vetture elettriche odierne.

Le batterie agli ioni di litio della Mission E sono integrate nel suo sottoscocca e, ricaricate dall’unità di carica da 800 volt sviluppata appositamente per la vettura e due volte più potente rispetto ai sistemi a carica rapida di oggi, sono in grado di raggiungere l’80 percento della massima autonomia dopo solo 15 minuti di ricarica. A scelta, la vettura può essere «rifornita» in modalità wireless per induzione, tramite una serpentina incorporata nel pavimento del proprio garage.

Porsche è dunque all’inizio di un nuovo capitolo della sua storia: il Costruttore raccoglie la sfida della mobilità elettrica e, anche con auto alimentate solo a batteria, resterà fedele alla sua filosofia offrendo ai propri clienti il modello più sportivo e tecnologicamente più sofisticato in questo segmento di mercato. Questa vettura rappresenta il futuro del brand nel mondo automobilistico che è in continua e rapida evoluzione.

Con questo progetto, la Casa continua a sostenere lo sviluppo sostenibile: solo a Stuttgart-Zuffenhausen sono stati creati oltre 1.000 nuovi posti di lavoro. L’azienda investirà circa 700 milioni di euro nel suo sito principale dove, nei prossimi anni, saranno costruiti un nuovo impianto di verniciatura e un nuovo reparto di assemblaggio. Anche la fabbrica di motori esistente verrà ampliata per la produzione di motori elettrici e il reparto carrozzeria è in fase di espansione. Ma l’azienda ha intenzione di investire anche in altre aree, come ad esempio nel Centro di sviluppo di Weissach.

La Mission E dovrebbe essere lanciata alla fine dei questo decennio.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento