LAMBORGHINI: a Sebring la Finale mondiale del Super Trofeo
Con 66 vetture in pista, il leggendario circuito di Sebring è pronto a ospitare la Finale Mondiale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo 2015. Quattro i titoli in palio. Sarà Io storico tracciato americano di Sebring, in Florida, a ospitare dal 19 al 22
Con 66 vetture in pista, il leggendario circuito di Sebring è pronto a ospitare la Finale Mondiale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo 2015. Quattro i titoli in palio.
Sarà Io storico tracciato americano di Sebring, in Florida, a ospitare dal 19 al 22 novembre le Finali Mondiali del Lamborghini Blancpain Super Trofeo 2015 e l’ultimo round stagionale delle tre Serie: Europa, Asia e Nord America.
Sono ben 66 le vetture attese in griglia insieme a oltre 100 piloti provenienti da tutto il mondo. Un nuovo record che giunge al termine di una stagione ricca di importanti risultati sportivi ottenuti dalla Casa di Sant’Agata Bolognese.
Dopo il successo delle prime due edizioni che si sono disputate in Italia, a Vallelunga nel 2013 e lo scorso anno sul circuito malese di Sepang, l´appuntamento internazionale che vede al via i protagonisti delle tre serie continentali giunge per la prima volta in America.
Il Sebring International Raceway è uno tra i tracciati più ricchi di tradizione negli Stati Uniti, dove si svolge da oltre 50 anni la mitica 12 Ore. Costruita sfruttando parte di un ex aeroporto, la pista è lunga quasi 6 chilometri, caratterizzata da un disegno molto tortuoso, intervallato da lunghi rettilinei. La prima parte, mista, è molto tecnica, mentre la sezione centrale alterna un misto veloce a curve secche che costringono a staccate violente.
Sarà il teatro di una grande sfida con quattro titoli mondiali da assegnare (PRO, PRO-AM, AM e Gallardo AM) e sul tracciato di casa vedremo i piloti locali darsi battaglia con i protagonisti delle tre Serie.
Due anni fa a laurearsi campione fu l´americano Andrew Palmer, mentre il titolo PRO 2014 è andato al duo Edoardo Piscopo e Milos Pavlovic. Furono Kevin Conway e Lawson Aschenbach a conquistare il successo fra i PRO-AM.
A Sebring si svolgerà inoltre il sesto ed ultimo atto del Lamborghini Super Trofeo Europa, Asia e Nord America.
Con il titolo PRO della serie europea già assegnato al finlandese Patrick Kujala (Bonaldi Motorsport), è lotta aperta nelle rimanenti classi. Particolarmente combattuta si preannuncia la sfida nella classe PRO-AM dove ben sei piloti si contendono il titolo: davanti a tutti c´è il binomio della Leipert Motorsport composto da Mikko Eskelinen e Kevin Snoeks inseguiti a tre lunghezze dall´italiano Loris Spinelli (Antonelli Motorsport) e a quattro dallo svizzero Adrian Amstutz (Konrad Motorsport). Più staccati Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) e Simone Pellegrinelli (Imperiale Racing).
In classe AM il georgiano del Artline Team Georgia Shota Abkhazava dovrà concentrarsi esclusivamente nel prendere bandiera. I suoi 24 punti di vantaggio su Mark Ineichen (Konrad Motorsport) sono quasi incolmabili. Un solo punto serve invece al binomio Andrea Palma/Carina Lima (Imperiale Racing) per conquistare il titolo di classe Gallardo-AM.
Titoli tutti da assegnare nella serie asiatica, giunta quest´anno alla sua quarta edizione e in costante ascesa. Quest´anno i piloti che hanno preso parte al campionato e che saranno presenti a Sebring rappresentano ben nove differenti nazionalità. Fra loro al via ci saranno anche le due giovani promesse dello Young Drivers Program, Yuan Bo e Afiq Yazid.
Discorso simile anche per il Lamborghini Super Trofeo Nord America, che alla sua terza stagione ha fatto registrare uno schieramento record di 26 vetture lo scorso settembre in Texas. A laurearsi già matematicamente campione PRO-AM con i colori della Change Racing è stato il 23enne Corey Lewis, mentre Dylan Murcott (Mitchum Motorsports) ha chiuso i conti nella classe Gallardo.
Il campionato americano non ha comunque lesinato sorprese nel corso della stagione con ben sei diversi vincitori in dieci gare.
Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini.
“II Motorsport è uno dei pilastri della strategia di Automobili Lamborghini. Questo è stato un anno particolarmente significativo per noi in quanta abbiamo assistito al debutto della nuova Lamborghini Huracan Super Trofeo sulle piste di tutto il mondo. lnoltre Ia Huracan GT3 ha dato prova delle sue performance nella Blancpain Endurance Series in Europa. Siamo quindi orgogliosi di arrivare all’ultimo appuntamento stagionale con un nuovo record di partecipazioni. Questo successo è il frutto dell’impegno e della costanza di tutti i nostri team, piloti e partner"
Tutte le gare della Finale Mondiale, così come quelle delle serie Europa, Nord America e Asia verranno trasmesse in diretta sul sito Lamborghini Squadra Corse http://squadracorse.lamborghini.com/en/live-world-final