Mercedes GLS: la nuova ammiraglia dei SUV
L'ammiraglia dei SUV, Mercedes GLS, debutta ufficialmente con il suo restyling che arriva in concomitanza con il cambio di nome, da GL a GLS come vuole la nuova nomenclatura di Mercedes-Benz che affianca ad ogni auto della gamma tradizionale un SUV del

L’ammiraglia dei SUV, Mercedes GLS, debutta ufficialmente con il suo restyling che arriva in concomitanza con il cambio di nome, da GL a GLS come vuole la nuova nomenclatura di Mercedes-Benz che affianca ad ogni auto della gamma tradizionale un SUV del relativo segmento.
Oltre ad un’estetica rinnovata per interni ed esterni, il GLS propone spazio per sette posti e tanto lusso all’interno. Sotto alla scocca le scelte sono molteplici. Si parte dalla GLS 350d 4MATIC, con motore V6 diesel da 258 cavalli e 620 Nm. Andando in alto con le potenze troviamo la GSL 400 4MATIC con V6 biturbo benzina da 333 cavalli e 480 Nm di coppia massima.
GLS 500 4MATIC passa invece al V8 biturbo che cresce nella potenza e raggiunge i 455 Cv e 700 Nm. Sempre in tema di V8 c’è poi la GLS 63 4MATIC con la sua unità da 585 cavalli e 760 Nm di coppia massima disponibile già dai 1.750 giri. A differenza delle altre unità, abbinate al cambio 9G-Tronic, la AMG sfrutta lo Speedshift Plus 7G-Tronic da sette rapporti.
Disponibile in preordine e in consegna dal marzo 2016 ( i prezzi tedeschi partono da 62.800EUR e arrivano a 113.500EUR della top di gamma), GLS si rinnova anche per quanto riguarda la trazione con il Dynamic Select, l’infotainment con display da 8 pollici, il cambio a nove rapporti e le sospensioni pneumatiche (le Airmatic).
Il passo lungo da poco più di 3 metri offre un’ampia abitabilità così come ampio è il bagagliaio: si parte da 680 metri in configurazione 7 posti e si arriva a 2.300 litri.
Parlando della tecnica, grazie alle modalità Off-Road e Off-Road+ del Dynamic Select si può affrontare il fuoristrada al meglio. In questi setup vengono sfruttate le ridotte e il differenziale autobloccante centrale e le Airmatic alzano l’auto da terra creando una luce di 306 millimetri e una capacità di guado di 0.6 metri.
In tema di elettronica troviamo tutta una serie di tecnologie di sicurezza attiva di serie grazie al Collision Prevention Assist Plus, monitoraggio attenzione del conducente, ESP con Curve Dynamic Assist, Cruise Control attivo e Crosswind Assist. Optional il cruise control adattivo con “Stop&Go", riconoscimento dei pedoni, monitoraggio angolo cieco e monitoraggio della corsia con mantenimento della stessa.