Cerca

CISP: Giorgio Mondini è il Campione Italiano Sport Prototipi

Il pilota italo-svizzero della Eurointernational conquista la corona tricolore nell´ultimo round all´autodromo Riccardo Paletti di Varano de´ Melegari. Walter Margelli è il Vice-Campione, davanti a  Filippo Vita. C´era grande attesa per il gran finale

CISP: Giorgio Mondini è il Campione Italiano Sport Prototipi
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 27 ott 2015

Il pilota italo-svizzero della Eurointernational conquista la corona tricolore nell´ultimo round all´autodromo Riccardo Paletti di Varano de´ Melegari. Walter Margelli è il Vice-Campione, davanti a  Filippo Vita.

C´era grande attesa per il gran finale del Campionato Italiano Sport Prototipi, in programma nell´autodromo emiliano intitolato a Riccardo Paletti, con una lotta al titolo Assoluto non ancora conclusa.

Giorgio Mondini, forte di 7 vittorie, le ultime 6 al volante della Ligier di Eurointernational sulla quale è salito a partire da Magione, è giunto al settimo e ultimo round della stagione con 63 lunghezze di vantaggio su Walter Margelli. Ma con il punteggio doppio che il regolamento riservava all´ultimo appuntamento del Campionato, un bottino di 88 punti in palio, in caso di en-plein avrebbe potuto sovvertire qualsiasi pronostico.

L´ex tester di Formula 1 aveva però un primo match point già in Gara 1 dove gli sarebbe stato sufficiente chiudere al terzo posto, anche in caso di massimo risultato per il rivale, con pole position, vittoria e giro più veloce.

Non solo la lotta al titolo ha tenuto banco a Varano, perché un´ambitissima terza posizione in campionato è un risultato al quale aritmeticamente potevano ancora puntare ben cinque piloti. A partire da Filippo Vita che, con la Osella della Progetto Corsa, era quarto a 10 punti dal terzo posto ancora occupato dall’ex compagno di colori Marco Jacoboni, poi costretto a chiudere in anticipo la stagione dopo la tappa al Mugello. Alle spalle del pilota romano scalpitavano però Ranieri Randaccio, sulla Lucchini Honda della SCI e soprattutto Danny Molinaro, il giovanissimo pilota calabrese, splendido vincitore di Gara 2 a Misano sulla nuova Osella PA21 Evo e distanziato di sole 10 lunghezze. Trenta punti invece il divario dalla terza posizione per Claudio Francisci, già campione di classe CN4 sulla Lucchini Alfa Romeo 3.0 V6 della S.C.I.. Più lontano dalla terza posizione che però aveva ancora tutte le chance aritmetiche di raggiungere, Maurizio Pitorri puntava soprattutto al primo podio stagionale sulla Wolf della Best Lap.

Sulla seconda Osella della Progetto Corsa, Diego Borgese, reduce dall’incoraggiante debutto di Misano, si divideva in gara con Carlo Alberto Forte Valentini, al ritorno in campionato. Proprio con una Osella della squadra napoletana il 30enne pilota milanese chiuse le stagione 2013 cogliendo il quarto posto assoluto e terzo di classe CN2.

Nelle Qualifiche è stato un duello sul filo dei centesimi di secondo tra Giorgio Mondini e Danny Molinaro: si sono divisi equamente la prima e seconda posizione sullo schieramento di partenza per le due gare. Il pilota della Eurointernational ha svettato nel primo turno imponendo su tutti la sua Ligier con il tempo di 1´03"559, a 133,104 km/h di media e con 176 millesimi di vantaggio sul giovanissimo avversario della Osella. Il 17enne cosentino ha risposto però con grande autorità nella seconda sessione fermando i cronometri in 1´03"373, a 133,495 km/h di media e lasciando a 186 millesimi l´italo svizzero ex tester di Formula 1.

Entrambi i crono hanno polverizzato il record  siglato da Jacopo Faccioni nel 2014 e che hanno segnato un solco sulla concorrenza, che restava a lottare per la terza posizione staccata di oltre 1 secondo. Ad imporsi è stato uno straordinario Claudio Francisci che, al volante della Lucchini Alfa Romeo 3.0 V6 di classe CN4, ha avuto la meglio su Walter Margelli (Norma Nannini Racing). Quinto miglior tempo in entrambe le sessioni per Filippo Vita (Osella Progetto Corsa) e sempre davanti a Ranieri Randaccio (Lucchini SCI) e Maurizio Pitorri (Wolf Best Lap). Si sono divisi l´ottava posizione e l´abitacolo della seconda Osella della Progetto Corsa, Carlo Alberto Forte Valentini e Diego Borgese.

Giorgio Mondini si è aggiudicato il titolo italiano al primo match point con la vittoria di Gara 1 per poi ripetersi anche nella Gara del pomeriggio davanti a Walter Margelli (Norma Nannini Racing) così Vice-Campione assoluto. Terzo in Gara 2, Filippo Vita ha conquistato il terzo posto in campionato sulla Osella della Progetto Corsa. Danny Molinaro (Osella), primo sul traguardo di Gara 1, è stato retrocesso al secondo, mentre nella seconda gara è stato costretto al ritiro quando era al comando.

Gara 1 1) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational), 34 giri in 39’20.836 a 121,836 km/h; 2) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse) a 2.716; 3) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 1 giro; 4) Randaccio (Lucchini Honda CN2 – SCI) a 1 giro; 5) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 1 giro; 6) Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 – SCI) a 11 giri; 7) Borgese (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a N.C.; 8) Pitorri (Wolf Honda CN2 – Best Lap) a N.C. Giro più veloce n. 13 di Molinaro in 1´04"103 a 131.975 km/h.

Gara 2 1) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational), 34 giri in 39’40.484 a 120,832 km/h; 2) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 57.784; 3) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 1 giro; 4) Randaccio (Lucchini Honda CN2 – SCI) a 1 giro; 5) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse) a N.C. Giro più veloce n. 23 di Mondini in 1´04"590 a 130.980 km/h.

Con un´impressionante sequenza di risultati che lo ha visto 9 volte vincitore sulle 14 gare disputate, oltre che autore di sette pole position ed otto giri più veloci, Giorgio Mondini è dunque il nuovo Campione Italiano Sport Prototipi. Per il pilota italo-svizzero di Eurointernational il titolo assoluto è arrivato già al termine di Gara 1, chiusa in prima posizione dopo la penalità in tempo inflitta a Danny Molinaro, reo di aver lasciato la corsia box con semaforo rosso e così retrocesso secondo d´ufficio. In Gara 2 è arrivato il bis per il neocampione dopo l´uscita della Osella del giovane cosentino, poi costretto al ritiro quando era al comando della gara. Al cospetto di Mondini è Walter Margelli (Norma Nannini Racing) a chiudere al secondo posto grazie alla seconda posizione di Gara 2 davanti a Filippo Vita che chiude anche il campionato sul terzo gradino del podio sulla Osella della Progetto Corsa. Tra i grandi protagonisti del weekend anche Ranieri Randaccio, due volte quarto sulla Lucchini della SCI con la quale completa il poker d´assi in testa alla classifica di Campionato davanti a Molinaro ed il suo compagno di squadra Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo) settimo di campionato.

Il neo campione Giorgio Mondini, 35 anni, genovese di nascita ma svizzero di adozione, debutta nell´automobilismo sportivo a 20 anni, direttamente in Formula Renault 2.0 e senza la “scolarizzazione" del karting. Nel 2003 l´incontro con Antonio Ferrari che lo accompagna al debutto nella Formula Renault 3.5 V6 ed alla vittoria nell´anno successivo per la serie europea. Nel 2005 debutta nella GP2 Series e successivamente in A1 GP. Il palmares vantato in monoposto gli vale l´accesso alla Formula Uno diventando nel 2006 terzo pilota della Midland F1 Racing, il team che poco più tardi assumerà l´attuale denominazione di Force India. Dopo il ritorno nella Formula Renault 3.5 Series ed alcune esperienze nel FIA GT, nel 2009 passa agli Sport Prototipi della Le Mans Series ottenendo tra l´altro il nono posto assoluto della 24 Ore di Le Mans sulla Audi R10 TDI del team Kolles divisa con Christian Bakkerud e Christijan Albers. Dopo un test a Barcellona nel 2011 al volante della HRT di Formula Uno, Mondini è ritornato in gara quest´anno nel Campionato Italiano Sport Prototipi.

L´appuntamento con la serie tricolore ACI è per il 2016. In attesa della nuova stagione, potete continuare ad aggiornarvi sul sito ufficiale del Campionato Italiano Sport Prototipi www.acisportitalia.it/CIP

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento