Zero Motorcycles: le moto elettriche per il 2016
Zero Motorcycles torna alla carica rinnovando la gamma di moto elettriche per il 2016. Pronta a diffondere la cultura elettrica anche per le due ruote, Zero rinnova motore, sistema di ricarica e pacchi batterie agli ioni di litio per aumentare

Zero Motorcycles torna alla carica rinnovando la gamma di moto elettriche per il 2016. Pronta a diffondere la cultura elettrica anche per le due ruote, Zero rinnova motore, sistema di ricarica e pacchi batterie agli ioni di litio per aumentare l’autonomia, il tutto riducendo il prezzo delle versioni base così da abbassare il punto d’ingresso in questo mondo.
Zero FXS
Due le novità che debutteranno per il 2016: la prima è Zero FXS, un’elettrica ispirata alle supermoto e caratterizzata da un peso di 150 chilogrammi spinto da un motore da 44 cavalli e 95 Nm di coppia, il tutto a partire da 10.390EUR con la versione da 3.3 kWh (27 cavalli a 3.700 giri) mentre per la Zero FSX ZF6.5 la potenza arriva ai 44 CV a 3.700 giri e il prezzo è di 12.800EUR
FXS monta sospensioni Showa completamente regolabili (la forcella a steli rovesciati è da 41 mm), cerchi da 17 pollici con pneumatici Pirelli Diablo Rosso II, disco anteriore da 320 mm e posteriore da 240 accompagnati dall’ABS Bosch
Le batterie hanno una vita (stimata all’80%) di 163.000 km per il pacco da 3.3 kWh e di 327.000 chilometri per quello da 6.5 kWh.
Zero DSR
Zero DSR è invece la dual sport che si trova a proprio agio sia su asfalto che su strada e monta un’unità da 67 cavalli a 4000 giri e 144 Nm di coppia alimentata dal pacco batterie ZF13.0 che, se corredato dal Power Tank da 2.8 kWh che porta il totale a 15.9 kWh, permette di raggiungere un’autonomia di 288 chilometri in città (237 senza il Power Tank).
Grazie a questo motore la DSR accelera da 0 a 100 in 3.9 secondi (4.5 s con Power Tank) mentre la ciclistica sfoggia sospensioni Showa regolabili, impianto freni con disco da 320 mm assistito dall’ABS Bosch e pneumatici Pirelli MT-60 per affrontare strada e sterrato.
La vita stimata delle batterie (all’80% della capacità) è di 533.000 chilometri per la 13 kWh e di 649.000 km per la versione con Power Tank.
Novità & Prezzi
Vediamo nel dettaglio quali sono le novità tecniche introdotte con questa nuova generazione. Si parte dallo Z-Force, il motore elettrico di Zero che migliora potenza, efficienza e raffreddamento. Ad alimentarlo il pacco batterie agli ioni di litio permette di raggiungere, con il Power Tank opzionale, 317 chilometri con un pieno in città e 158 chilometri in autostrada a 113 km/h.
Inoltre il Charge Tank va a rimediare ad una mancanza della gamma 2015, la possibilità di utilizzare le stazioni di ricarica di secondo livello. Grazie al connettore J1772 si può quindi sfruttare le colonnine per tagliare i tempi e ottenere un “pieno" in 2/3 ore a seconda del modello.
Zero SR: recensione e video prova della naked sportiva elettrica
Infine, parlando dei prezzi, ecco il nuovo listino: Zero S ZF9.8, la entry level naked, costa 12.800EUR come la Zero DS ZF9.8. Con la batteria maggiorata e il Power Tank la S (54 cavalli e 92 Nm) può raggiungere i 317 km di autonomia in città mentre la DS, spinta dallo stesso motore, arriva a 288 chilometri.
La nuova gamma, disponibile da novembre, parte quindi dai 10.390EUR della Zero FX e arriva ai 18.290EUR della più costosa Zero DSR 2016 o della sportiva Zero SR che abbiamo provato e recensito. Il Charge Tank sarà disponibile nella primavera del 2016 a 2.338EUR mentre il Power Tank costa 2.751EUR.