Cerca

Tamiya Aero Avante: la Mini 4WD in scala 1:1

Il sogno di un'intera generazione di ragazzi si concretizza in Giappone grazie a Tamiya, la casa della Mini 4WD che ha presentato la Tamiya Aero Avante, versione 1:1 dell'omonimo modellino con motore elettrico alimentato a batteria. La più celebre

Tamiya Aero Avante: la Mini 4WD in scala 1:1
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 ott 2015

Il sogno di un’intera generazione di ragazzi si concretizza in Giappone grazie a Tamiya, la casa della Mini 4WD che ha presentato la Tamiya Aero Avante, versione 1:1 dell’omonimo modellino con motore elettrico alimentato a batteria.

La più celebre automobilina della gamma Tamiya diventa quindi un veicolo reale, un’auto lunga 4.65 metri per 2.8 di larghezza facente parte del progetto “1/1 Giant Mini 4WD Project".

Per l’alimentazione Tamiya ha scelto un quattro cilindri raffreddato ad aria da 1.6 litri, motore accoppiato ad un cambio manuale a 4 rapporti. Non è chiara la potenza di questa unità ma sappiamo che dovrebbe raggiungere i 180 km/h di velocità di punta.

Per chi non conoscesse le Mini 4WD e si stesse chiedendo il perché delle rondelle laterali, le auto sono modellini da assemblare proposti in kit e modificabili con tutta una serie di accessori originali e non. Alimentate da 2 batterie AA, le Mini 4WD non hanno controlli come le auto radiocomandate ma sono fatte per gareggiare su piste dove delle sponde laterali servono a tenere l’auto in carreggiata.

Diventa quindi fondamentale preparare l’auto proprio come un modello 1:1 in modo da permettere alla piccola vettura di tenere la strada senza uscire dalla pista, sfruttando appunto le rondelle laterali per le curve e tutta una serie di modifiche tecniche e ottimizzazioni che si avvicinano più alla tecnica delle auto reali che a quella dei semplici giocattoli considerata la complessità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento