Toyota Mirai: ecco la versione europea
Toyota ha di che festeggiare in questi giorni, e non stiamo parlando del vantaggio psicologico e reale nella guerra di vendite contro il gruppo VW funestato dal dieselgate ma del successo di Toyota Mirai. L'auto ad idrogeno sembra voler superare le

Toyota ha di che festeggiare in questi giorni, e non stiamo parlando del vantaggio psicologico e reale nella guerra di vendite contro il gruppo VW funestato dal dieselgate ma del successo di Toyota Mirai. L’auto ad idrogeno sembra voler superare le aspettative ed è sulla buona strada per raggiungere, con largo anticipo, il traguardo delle 3.000 unità in USA entro la fine del 2017. Mirai, infatti, è stata prenotata da ben 1.900 clienti, il tutto in soli due mesi dall’apertura delle prevendite.
Il pubblico sembra quindi aver abbracciato la prima Fuel Cell di produzione al mondo ed è pronto a dare fiducia a questo modello. Toyota aveva pianificato solamente un migliaio di unità per la prima fase e dovrà fare i conti con una domanda raddoppiata e destinata a crescere. In attesa di scoprire se le linee riusciranno a fronteggiare la richiesta, ecco il debutto di Toyota Mira in versione europea. Rispetto ai modelli per USA e Giappone, la Mirai del Vecchio Continente si rifà il naso mostrando una griglia modificata e due prese d’aerazione maggiorate che fendono il paraurti anteriore, caratterizzato dalla presenza delle luci diurne a LED.
Make-up a parte, la Mirai resta la stessa per quanto riguarda la tecnica e propone un impianto ad idrogeno che alimenta il motore da 155 cavalli in grado di portare la vettura da 0 a 100 in 9.6 secondi, fermando la lancetta alla velocità massima di 178 km/h. L’autonomia prevista è di 483 chilometri con un pieno (3 minuti per riempire il serbatoio) e le uniche emissioni dell’auto sono sotto forma di vapore acqueo.
Per scoprire l’auto vi lasciamo alla galleria di foto ufficiali che mostra la miriade di vani dove poter riporre le vostre bottigliette d’acqua…