Auto e leggi: divieto di fumo e sconti sull'assicurazione RC
In tema di "auto e leggi" arrivano due novità da tempo chiacchierate che, con l'approvazione, diventeranno la nuova regola. Stiamo parlando delle nuove politiche per le assicurazioni RC Auto e del divieto di fumo in auto. Partiamo da quella che preme di

In tema di “auto e leggi" arrivano due novità da tempo chiacchierate che, con l’approvazione, diventeranno la nuova regola. Stiamo parlando delle nuove politiche per le assicurazioni RC Auto e del divieto di fumo in auto.
Partiamo da quella che preme di più a chi cerca di ridurre le sempre crescenti spese legate ai motori: le assicurazioni. Con l’approvazione di un nuovo emendamento, la Camera introduce l’obbligo, per le compagnie, di applicare sconti per i conducenti che non hanno causato sinistri per 5 anni consecutivi. Un’idea di cui sentiamo parlare da tempo ma che ancora non è stata concretizzata per quanto riguarda le cifre: entro 60 giorni dall’approvazione al Senato (ancora attesa), l’IVASS stabilirà l’entità minima degli sconti per questi automobilisti virtuosi.
Tale politica premierà in maggior misura chi, pur vivendo in regioni ad alto tasso di sinistrosità, non farà incidenti e occuperà le fasce più alte del sistema a classi di merito. Purtroppo non si tratta di uno sconto “facile": il contraente, per godere di questa agevolazione, dovrà accettare un’ispezione del veicolo e montare la scatola nera.
Tra le novità c’è poi l’impossibilità, per le compagnie, di rifiutare la polizza al cliente, fatto salvo il caso in cui il contraente fornisca dati non veritieri. Arrivano poi ulteriori incentivi per chi sottoscrive più polizze con la guida esclusiva e cambiano le regole sull’identificazione dei testimoni: questi andranno menzionati nella richiesta di risarcimento da inviare con raccomandata con ricevuta di ritorno (entro 60 giorni dall’accaduto).
In attesa di scoprire se ci sarà l’approvazione del Senato, ricordiamo l’appuntamento del 18 ottobre, data in cui – armati di solventi, phon o altri metodi “fai-da-te" – potremo cimentarci nella rimozione del tagliando di assicurazione dal parabrezza delle nostre auto. L’iniziativa fa parte delle nuove misure di controllo: le FdO potranno accedere ad un database aggiornato in tempo reale che consente di scoprire in pochi istanti se il veicolo gode della RC obbligatoria. Inoltre le videocamere di autovelox, ZTL e tutor potranno “pizzicare" gli evasori così da intensificare controlli e punizioni.
Fumo in auto
Passando ad un’altra novità normativa, il decreto proposto dal Ministero della Sanità vieterà il fumo in auto se si è in presenza di bambini o donne incinte. Ovviamente è chiaro che molti, grazie al buon senso, applicavano già questa regola ben prima della sua genesi: da dicembre, però, si potrà essere multati e le pene, sebbene ancora non note, dovrebbero aggirarsi nell’ordine di migliaia di euro.