Cerca

Motor Gallery: una terza edizione da record

Affluenza record di pubblico per la terza edizione di Modena Motor Gallery: ben 12mila visitatori, con un aumento del 25%. Si è chiusa con un grande successo a ModenaFiere la mostra mercato di motori a due e a quatto ruote, italiani e stranieri, ormai

Motor Gallery: una terza edizione da record
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 6 ott 2015

Affluenza record di pubblico per la terza edizione di Modena Motor Gallery: ben 12mila visitatori, con un aumento del 25%. Si è chiusa con un grande successo a ModenaFiere la mostra mercato di motori a due e a quatto ruote, italiani e stranieri, ormai affermata come uno degli appuntamenti più interessanti e originali nel panorama europeo per cultori, esperti del settore e semplici appassionati.

Si è chiusa a ModenaFiere la terza edizione di Modena Motor Gallery: l´evento ha raggiunto quota 12.000 visitatori, facendo segnare un incremento del 25% rispetto all’appuntamento del 2014, registrato in particolare tra gli operatori e i compratori del settore: anche in quest´ultima edizione ha conquistato l’apprezzamento del pubblico e la fiducia degli espositori che in molti, già fin d´ora, stanno confermando la propria presenza per l’appuntamento del 2016.

Grande soddisfazione quindi per i promotori (Camera di Commercio di Modena, Promo, ACI Storico, Apt, Circolo della Biella) e gli organizzatori (Vision Up srl e Modena Fiere srl), che stanno già pensando alla quarta edizione della mostra mercato, in programma per Settembre 2016.

Questo successo è dovuto alla partecipazione dei grandi brand automobilistici che hanno aderito numerosi, alla passione dei tanti club che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi collaterali, al sostegno degli enti locali e degli sponsor.

Erano tante le curiosità e le eccellenze di questa terza edizione: dalle microvetture ai telai delle carrozzerie più prestigiose fino ad arrivare ai capolavori di artigianato di tappezzieri, meccanici e restauratori. Del resto, questa è proprio una manifestazione che mira a valorizzare la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore, dal commerciante di auto e moto al collezionista di memorabilia e automobilia.

Molto apprezzate da pubblico e appassionati le numerose esposizioni collaterali: una su tutte la grande mostra dedicata allo storico Aerautodromo di Modena, che ha raccontato avventure di uomini, ingegno e motori legati a questo luogo. Organizzata in partnership con il Circolo della Biella, uno dei più blasonati Club italiani, ha illustrato come la storica “pista" abbia rappresentato un´importante traccia della crescita delle auto e moto da competizione tra gli anni `50 e `60: Maserati, Ferrari, De Tomaso, Stanguellini e officine artigiane di straordinario valore hanno avuto la possibilità grazie all´Aerautodromo di sviluppare, trasferire velocemente idee e concetti vincenti da impiegare nelle gare. Costruito nel 1949, fu inaugurato il 7 maggio 1950 con il Gran Premio di Modena riservato a vetture di Formula 2, vinto da Alberto Ascari, e il suo impianto fu attivo principalmente negli anni `50 e `60. La mostra ha raccontato proprio questo periodo con fotografie inedite e pezzi mai esposti prima.

Grande successo anche per la mostra sulla Tecno di Bologna, che ha raccontato come una piccola azienda sfidò il mondo della Formula 1 portando due fratelli bolognesi a confrontarsi con le più importanti realtà mondiali nel campo delle competizioni automobilistiche. Ha consentito agli appassionati di ammirare le splendide monoposto create dai Fratelli Pederzani:  era esposta la Formula 2 con cui Clay Regazzoni vinse il Campionato Europeo nel 1970, oltre a quella pilotata da Cevert e a due F1 (del 1972 e del 1973, realizzate in Inghilterra).

Grandi riscontri anche per l’esposizione in ricordo di Juan Manuel Fangio e quella delle bellissime Giordani a pedali; senza dimenticare la mostra “Francesco Baracca, il Cavallino Rampante" a cura di Franco Savignano, le numerose e originali motociclette straniere “special" e “cafè racer", messe in mostra dal Moto Club 2000 e gli “Amici moto d’epoca" di Nonantola, alle Bubblecars del Museo A.M.E.S. di Sassuolo.

Grande curiosità ha poi suscitato il modello di stile della Pantera 2000, l’ultimo canto del cigno di Alejandro De Tomaso, visibile solo da alcune feritoie di un grande involucro. Così come molto ammirata è stata la Ferrari 250 cabrio Pininfarina I° serie, completamente ricostruita da Irmo Artioli di Soliera, che l’ha riportata alla originaria bellezza, dal valore inestimabile.

Numerosi inoltre i personaggi di spicco presenti ai padiglioni di ModenaFiere: da Gian Paolo Dallara (Dallara Automobili) a Mauro Forghieri, da Gianfranco Pederzani (ex titolare della Tecno) ad Alessia Regazzoni, figlia dell´indimenticabile Clay, ai piloti Nanni Galli e Carlo Facetti.

Non mancava materiale d’interesse anche per gli amanti delle due ruote: numerose motociclette di alto livello, da pista, strada e fuoristrada, presenti un po’ in tutta l’esposizione, e in particolare nell’ambito della mostra sull’Aerautodromo e nella galleria centrale della mostra. Interessante anche l’ampia zona dedicata a ricambi e accessori.

Non sono mancate nemmeno le eccellenze enogastronomiche nell´anno della EXPO di Milano 2015 grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena, che ha rappresentato i Consorzi dei prodotti tipici, a suggellare un connubio straordinario: Motori e Sapori.

Grande successo anche per il Photo Contest “Gente e Motori", il primo concorso fotografico realizzato all’interno di un evento di questo genere, che ha registrato oltre 150 partecipanti. Gli scatti più belli verranno selezionati da una giuria di professionisti della Fotografia e dell’Automobile presieduta dal maestro Franco Fontana e vinceranno la possibilità di essere esposti in una mostra dedicata, organizzata in collaborazione con la BPER Banca.

Per la prossima edizione è già confermato il nuovo format, così apprezzato dai visitatori e dagli espositori, che quest’anno ha visto l’apertura ai brand stranieri. Nella terra dove nascono le auto più belle del mondo, dove la passione per i motori è unica, Modena Motor Gallery è di nuovo pronta a stupire e a stabilire nuovi record.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento