Cerca

CISP: Mondini e Molinaro a segno a Misano

Nel sesto round del Campionato Italiano Sport Prototipi a Misano Danny Molinaro ha vinto Gara 2 e ha regalato il ritorno al successo alla Osella. A Giorgio Mondini la prima Gara. La lotta per il titolo si deciderà a Varano de´ Melegari. Il Campionato

CISP: Mondini e Molinaro a segno a Misano
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 5 ott 2015

Nel sesto round del Campionato Italiano Sport Prototipi a Misano Danny Molinaro ha vinto Gara 2 e ha regalato il ritorno al successo alla Osella. A Giorgio Mondini la prima Gara. La lotta per il titolo si deciderà a Varano de´ Melegari.

Il Campionato Italiano Sport Prototipi è approdato all´autodromo romagnolo intitolato a Marco Simoncelli per riprendere la caccia al mattatore della serie Giorgio Mondini (Ligier JS53 Eurointernational). Walter Margelli (Norma Nannini Racing) e Danny Molinaro (Osella PA21 Evo 2015) guidavano il lotto degli inseguitori.

L´appuntamento di Misano era l´occasione per una possibile volata definitiva di Mondini, sempre più mattatore della serie tricolore con due perentori hat-trick nei precedenti appuntamenti della stagione. Il pilota italo-svizzero doveva però gestire l´extra handicap di 18 secondi da scontare alle soste per l´impressionante striscia di risultati ottenuta fino a questo weekend e che ha costretto il team diretto da Antonio Ferrari ad un nuovo step evolutivo specifico per Misano.

Determinati a sfruttare l´occasione riservata dai differenti tempi di sosta, c´erano tutti gli inseguitori, a cominciare da Margelli, determinato anche a blindare l´ottimo secondo posto in classifica.

Il giovanissimo Molinaro, sempre al via con l´ultima versione della Osella PA21, intendeva replicare l´appuntamento con il podio avviato proprio ad Imola con due splendidi secondi posti: risultati che si traducevano in un handicap tempo di 8 secondi, ovvero dieci in meno del capoclassifica.

Assente il campione in carica Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata), le altre Osella schierate in pista erano quelle della Progetto Corsa, la squadra capitanata da Tony Maione e che a Misano confermava Filippo Vita ed accompagnava il debutto nella serie tricolore per Diego Borgese che, dopo lunghi trascorsi in formule e GT storiche, era al via su una seconda biposto.

Sulla Wolf della Best Lap impiegata ad Imola da Simone Iaquinta, sfortunato protagonista dello scorso round, saliva invece il solo Maurizio Pitorri, mentre Ranieri Randaccio, puntava al primo podio stagionale sulla Lucchini CN2 della S.C.I.

In Gara 1 il sole del sabato mattina ha ripristinato la scala di valori con una nuova vittoria per Giorgio Mondini e la Ligier di Eurointernational. Se infatti sulla pista umida delle Qualifiche era stato un duello sul filo dei millesimi a tenere banco, con Danny Molinaro strepitoso poleman sulla Osella, la partenza d´attacco di Mondini nella prima gara ha subito lanciato il pilota italo-svizzero verso la sua settima vittoria stagionale. Dalla prima staccata il 17enne cosentino non è perciò potuto andare oltre il secondo posto ed alle spalle di una Ligier che, nonostante l´extra handicap, chiudeva sul traguardo con 44 secondi di vantaggio. Al termine di una gara condotta guardando soprattutto al campionato, dove è ottimo secondo, Walter Margelli ha conquistato il terzo posto assoluto sulla Norma della Nannini Racing e davanti a Filippo Vita (Osella Progetto Corsa) autore nel primo stint di un duello appassionante con Ranieri Randaccio (Lucchini SCI), quinto al traguardo. Alle loro spalle nell´ordine Maurizio Pitorri, sulla Wolf della Best Lap e Diego Borgese, sesto al debutto sulla seconda Osella della Progetto Corsa.

GARA 1: 1) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational), 24 giri in 40’58.166 a 148,5 km/h; 2) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse) a 44.641; 3) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 1’30.583; 4) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 1 giro; 5) Randaccio (Lucchini Honda CN2 – SCI) a 1 giro; 6) Pitorri (Wolf Honda CN2 – Best Lap) a 1 giro; 7) Borgese (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 2 giri. Giro più veloce il 18° di Mondini in 1´32.824 a 163.9 km/h.

Un´emozionante Gara 2 disputata su pista bagnata si è chiusa con la splendida vittoria di Danny Molinaro: il giovanissimo pilota della Osella ha infatti conquistato il suo primo successo stagionale gestendo il distacco dal leader Giorgio Mondini al primo stint, per poi passare definitivamente al comando capitalizzando l´handicap tempo inferiore di 6 secondi e firmando anche il giro più veloce. Il pilota della Ligier Eurointernational, a causa della penalità per un errore alle soste obbligatorie, è retrocesso poi terzo alle spalle di Walter Margelli (Norma Nannini Racing), che resta ancora aritmeticamente in grado di puntare al titolo tricolore nell´ultimo round della stagione.

Ha sfiorato il primo podio stagionale, invece, Ranieri Randaccio (Lucchini SCI) che si è classificato comunque ottimo quarto davanti a Filippo Vita, terzo sul traguardo, ma come Mondini retrocesso d´ufficio per non aver rispettato la finestra regolamentare delle soste. Sesto posto infine per Maurizio Pitorri, sulla Wolf della Best Lap.

Danny Molinaro entra anche nella storia della serie tricolore grazie alla splendida vittoria conquistata in Gara 2. La prima tra le affascinanti Sportscar per un pilota Under 18: non può avere ancora la patente di guida, ma nel weekend di Misano, quando le condizioni della pista erano più difficili per la pioggia, si è imposto su una concorrenza ben più esperta su una vettura da 260 CV e che può raggiungere anche i 260 km/h di velocità massima.

Ed è entrato nella storia del Campionato Italiano Sport Prototipi come il più giovane pilota ad aver mai conquistato una vittoria assoluta: Molinaro, 17 anni, di Luzzi, in provincia di Cosenza, dopo tre secondi posti di fila, ha siglato infatti questo splendido successo sul tracciato romagnolo.

Oltre a siglare il giro più veloce nella stessa gara, già a partire dalle Qualifiche, sempre su bagnato, era apparsa evidente la superiorità del giovanissimo pilota calabrese, così come dell’ultima evoluzione della Osella PA21, amorevolmente seguita in pista dal Costruttore torinese ex F1.

Sua infatti la pole position di Gara 1, alla quale poteva seguire anche quella di Gara 2 se il superamento dei limiti del tracciato non avesse comportato l’annullamento degli ultimi due giri cronometrati corrispondenti a due primati di sessione.

“Sono felicissimo, a 17 anni non è cosa di tutti i giorni stare davanti a piloti così esperti e veloci. Ma questa vittoria ha anche dimostrato che la PA21 resta competitiva quando non ci sono le differenze che invece si hanno con le slick. Devo ringraziare Enzo Osella perché mi ha messo a disposizione una vettura perfetta"

 Un primato, quello del pilota più giovane ad aver siglato una vittoria assoluta tra le Sportscar, finora detenuto da Francesca Pardini che, il 20 maggio 2001, a 19 anni (ne avrebbe compiuti 20 il 7 luglio), vinceva la sua prima gara di Campionato Italiano Prototipi a Magione, sulla Lucchini Alfa Romeo della Nannini Racing.

Alla luce dei risultati della sesta tappa stagionale Mondini consolida la leadership di campionato a quota 195, mentre Margelli insegue a -63. Con 88 punti ancora in palio nell´ultimo appuntamento di Campionato resta ancora aperta la lotta per il titolo tricolore.

GARA 2: 1) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse), 21 giri in 40’37.520 a 131,1 km/h; 2) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 34.009; 3) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational) a 1’16.652-P; 4) Randaccio (Lucchini Honda CN2 – SCI) a 1’20.202; 5) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 1’23.575-P; 6) Pitorri (Wolf Honda CN2 – Best Lap) a 1’27.793. Giro più veloce il 17° di Molinaro in 1´47.520 a 141.5 km/h.

CLASSIFICA ASSOLUTA: 1) Mondini Giorgio 195 2) Margelli Walter 132 3) Jacoboni Marco 99 4) Vita Filippo 89 5) Randaccio Ranieri 80 6) Molinaro Danny 79 7) Uboldi Davide 67 8) Francisci Claudio 59 9) Iaquinta Simone 48 10) Nicolet Pierre 31 11) Beltratti Antonio 20 12) Pitorri Maurizio 14 13) Faccioni Jacopo 13 13) Giorgio Gianfranco 10 15) Calò Umberto 10 16) Brivio Carlo 9 17) Borgese Diego 4.

L´appuntamento che consegnerà il titolo tricolore è per il weekend del 25 ottobre a Varano de´ Melegari, nell´autodromo “Riccardo Paletti", per il settimo ed ultimo round stagionale.

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento