Cerca

Decreto ruote: omologazione cerchi e light tuning

La liberalizzazione del tuning è qualcosa che molti italiani hanno sempre chiesto a gran voce e che è sempre stata negata. Qualcosa, però, inizia a muoversi: da oggi entre in vigore il "decreto ruote" che permetterà di montare cerchi e gomme maggiorati

Decreto ruote: omologazione cerchi e light tuning
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 ott 2015

La liberalizzazione del tuning è qualcosa che molti italiani hanno sempre chiesto a gran voce e che è sempre stata negata. Qualcosa, però, inizia a muoversi: da oggi entre in vigore il “decreto ruote" che permetterà di montare cerchi e gomme maggiorati rispetto a quelli previsti tra le opzioni della carta di circolazione. Sparisce quindi la necessità di autorizzazione in conseguenza del decreto che consentirà la vendita in Italia solo di cerchi omologati tramite UN/ECE 124 o NAD (DM20): si tratta della prima volta in cui in Italia viene regolarizzata l’omologazione del sistema cerchi + pneumatici. Il decreto è in realtà già attivo dal primo gennaio fatta eccezione per le ruote in deroga che, con oggi, spariranno dalla vendita se sprovviste di omologazione.

I veicoli coinvolti sono auto, SUV e fuoristrada con almeno 4 ruote e con un massimo di 9 posti conducente incluso. Ogni cerchio avrà il suo certificato di omologazione e potrà essere utilizzato in sostituzione di quelli originali senza aggiornare la carta di circolazione. Va però specificato che la sostituzione è possibile solo per i cerchi omologati NAD ed è presente il vincolo del campo d’impiego per il quale i cerchi sono stati creati. Il gommista potrà quindi proporre i cerchi adatti all’auto e rilascerà un certificato di conformità oltre alla dichiarazione del corretto montaggio che dovranno sempre essere tenuti a bordo dell’auto insieme agli altri documenti. Tutto ciò è valido solo se gli pneumatici rientrano in quelli consentiti per il tipo di veicolo: in caso contrario resta il classico iter con la domanda presso la Motorizzazione, collaudo e aggiornamento del libretto.

Per tutti i dettagli è possibile consultare il PDF illustrativo di Assoruote disponibile seguendo questo link.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento