Cerca

LAMBORGHINI Blancpain Super Trofeo Europa: Kujala è il nuovo Campione

Patrick Kujala domina al Nurburgring ed è il nuovo Campione del Super Trofeo Lamborghini. Un weekend perfetto per il finlandese che in Germania ha messo a segno la sua terza doppietta dopo quelle di Monza e Silverstone. Con un appuntamento di anticipo

LAMBORGHINI Blancpain Super Trofeo Europa: Kujala è il nuovo Campione
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 22 set 2015

Patrick Kujala domina al Nurburgring ed è il nuovo Campione del Super Trofeo Lamborghini. Un weekend perfetto per il finlandese che in Germania ha messo a segno la sua terza doppietta dopo quelle di Monza e Silverstone.

Con un appuntamento di anticipo rispetto al calendario che prevede ancora la disputa dell´ultimo round della stagione a Sebring, Patrick Kujala si è aggiudicato il titolo del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa 2015 conquistando entrambe le gare sul circuito del Nurburgring.

Kujala si è imposto nella prima gara del quinto appuntamento stagionale. II finlandese del team Bonaldi Motorsport ha conquistato il suo settimo successo della stagione, aggiudicandosi in rimonta la vittoria di Gara 1 e ipotecando così il titolo: ha  preceduto al traguardo il binomio italo-russo del team Antonelli Motorsport composto da Daniel Zampieri (autore della sua seconda pole 2015) e Roman Mavlanov, ed il giovane Alberto Di Folco, protagonista fin dalle fasi iniziali con Ia prima delle vetture della Raton Racing.

Inizio di weekend sfortunato nella prima gara per Patric Niederhauser ed Edoardo Liberati. Lo svizzero, che nella prima sessione di qualifica aveva fatto segnare il secondo miglior tempo, si è subito portato al comando rimanendoci fino al momento dei pit-stop, quando ha lasciato il volante a Liberati con un margine di oltre 7" di vantaggio nei confronti del compagno di squadra Di Folco. Ma il romano non è riuscito a completare neppure un giro, costretto a rientrare subito ai box per un problema tecnico.

In questo frangente, Kujala si è portato al comando, mentre alle sue spalle a dare spettacolo sono stati lo stesso Di Folco e Zampieri, con quest´ultimo che a pochi giri dalla fine è balzato secondo. Ai piedi del podio Sergio Campana e Fabrizio Crestani (Team Lazarus). Quinto e settimo posto rispettivamente per Isaac Tutumlu-Jesse Anttila (Leipert Motorsport) e Shinya Michimi-Kei Cozzolino (Vincenzo Sospiri Racing).

Bene anche Loris Spinelli, che ha occupato a lungo la terza piazza, mantenendo la leadership tra i PRO-AM prima di essere rilevato alla guida dalla new-entry Alain Valente, penalizzato in seguito da un drive through per avere superato il limite di velocità consentito nella corsia dei box. Ad imporsi nella stessa classe è stato così Simone Pellegrinelli, con i colori della Imperiale Racing, sesto assoluto.

Tra gli AM successo di Mikhail Spiridonov e Roberto Silva (Kinetic Racing Team), mentre Andres Josephsohn e Ricardo Vera si sono imposti nella Gallardo AM Cup.

Patrick Kujala ha poi conquistato la vittoria in Gara 2 e il titolo con un appuntamento d´anticipo: un weekend perfetto quello del finlandese, 19 anni, che in Germania ha messo a segno la sua terza doppietta dopo quelle di Monza e Silverstone. Anche se a rovinargli la festa ci ha provato fino all´ultimo Daniel Zampieri, che dopo avere ottenuto la pole nella prima sessione di qualifiche di sabato, ha concluso due volte secondo, dopo avere rilevato al volante della vettura del team Antonelli Motorsport il giovane e veloce russo Roman Mavlanov, protagonista a sua volta durante il primo stint di guida.

Un terzo posto meritato quello di Patric Niederhauser ed Edoardo Liberati (Raton Racing), che hanno preceduto il compagno di squadra Alberto Di Folco. Protagonista nelle fasi iniziali anche l´equipaggio del Team Lazarus composto da Sergio Campana e Fabrizio Crestani, a lungo terzi ma dopo il pit-stop costretti al ritiro.

Lo stesso Campana nel corso del primo giro era stato coinvolto in un contatto con Milos Pavlovic, che scattava dalla prima fila con la Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo della Sportec Motorsport divisa con Roberto Pampanini: una manovra che il serbo ha però pagato successivamente con un drive through.

Quinto posto per Alberto Cerqui e Giacomo Barri (Imperiale Racing), i quali hanno preceduto il tedesco Florian Spengler (Bonaldi Motorsport). Poca fortuna invece per Shinya Michimi, che si alternava al volante di una vettura del Vincenzo Sospiri Racing con Kei Cozzolino: il giapponese è stato infatti costretto a parcheggiare ai lati della pista nel corso dell´ultima tornata, mentre occupava la terza posizione.

Buona la gara dell´ecuadoregno Sebastian Merchan, sempre con i colori del team Bonaldi Motorsport settimo assoluto e primo della PRO-AM davanti a Roberto Giannoni ed il rientrante Gerhard Tweraser (Automobile Tricolore), con il binomio della Leipert Motorsport formato da Mikko Eskelinen e Kelvin Snoeks subito dietro.

Nella classe AM debutto e vittoria per l´olandese Jaap Bartels, in equipaggio con Jacopo Faccioni su un´altra vettura del Vincenzo Sospiri Racing, mentre nella Gallardo AM Cup il successo è andato ai belgi Jan Van Uytsel e Raf Vleugels (DVB Racing).

Il diciannovenne finlandese, sempre fedele ai colori di Bonaldi Motorsport si laurea così campione del monomarca promosso da Lamborghini, nella sua stagione di esordio nel mondo delle ruote coperte.

“All´inizio di gara 1 non è stato facile, perché in partenza ho dovuto evitare alcune vetture ed ho perso terreno. Sono stato molto accorto durante la prima fase, amministrando in particolare le gomme, mentre vedevo che gli altri erano al limite. Questo mi ha consentito di tenere tutto perfettamente sotto controllo. Gara 2 invece è stata perfetta, anche se rispetto alla prima ho adottato una strategia diversa, decidendo di spingere fin dall´inizio. Ciò mi ha portato a consumare velocemente le gomme. Forse non è stata la scelta migliore, ma è la vittoria che conta, assieme al fatto che sono riuscito a portare a casa il primo titolo della mia carriera. Ringrazio tutto il team Bonaldi che per me è stato una vera famiglia quest´anno e mi ha permesso di ottenere questo stupendo risultato".

Patrick Kujala è uno dei più giovani e promettenti piloti finlandesi nel panorama internazionale del motorsport. Nato a Marbella, in Spagna, il 15 maggio 1996, ha iniziato a correre in kart nel 2005 nell´Alevin Champion Andalucia Spain, divenendo nel 2007 Cedete Champion Andalucia Spain. Nel 2009 si classifica al sesto posto nel campionato spagnolo KF3, prendendo parte nel 2010 nel Regno Unito allo Stars of Tomorrow KFR. Nel 2011 il passaggio in monoposto, dove è subito quinto nella Formula 4 Francese. Nel 2012 si laurea Rookie Champion nella Formula Renault 2000 ALPS, sesto nella classifica generale. Nel 2013 il coraggioso debutto in GP3, dove è il pilota più giovane al via e conquista due punti. Nel 2014 ripete l´esperienza cadetta alla Formula 1, conquistando un posto ai piedi del podio e 22 punti nel corso della stagione.

Il prossimo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa si svolgerà nella stessa settimana delle Finali Mondiali che si disputeranno sul circuito americano di Sebring, in Florida, dal 21 al 22 novembre.

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento