Cerca

CISP: a Imola hat trick di Giorgio Mondini

Nell´autodromo Enzo e Dino Ferrari il pilota di Eurointernational mette a segno pole, vittoria e giro più veloce in entrambe le gare del quinto round del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il giovanissimo Danny Molinaro è due volte secondo sulla nuova

CISP: a Imola hat trick di Giorgio Mondini
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 21 set 2015

Nell´autodromo Enzo e Dino Ferrari il pilota di Eurointernational mette a segno pole, vittoria e giro più veloce in entrambe le gare del quinto round del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il giovanissimo Danny Molinaro è due volte secondo sulla nuova PA21 di casa Osella, mentre il terzo gradino del podio è di Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata) e Walter Margelli (Norma Nannini Racing), che balza al secondo posto in campionato.

Conclusa la lunga pausa estiva, il Campionato Italiano Sport Prototipi è tornato in pista questo weekend nell´autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per una tappa di valore cruciale nella lotta al titolo tricolore, in un circuito dal grande valore tecnico e per una sfida al vertice apertissima in una stagione molto combattuta, con ben cinque diversi vincitori nelle prime otto gare disputate.

Cruciale soprattutto per verificare se ed in che misura Giorgio Mondini (Ligier JS53 Eurointernational) avrebbe potuto lanciarsi in una fuga finale, dopo essere balzato in testa alla classifica con il perentorio hat trick nell´ultimo round al Mugello, dove ha firmato pole, vittoria e giro più veloce in entrambe le gare.

Determinati al riscatto, dopo un ciclo avaro di soddisfazioni, i suoi inseguitori, a cominciare dal campione in carica Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata), lo scorso anno mattatore del weekend di Imola con pole, vittoria di Gara 1 e giro veloce di Gara 2 o Simone Iaquinta, che ha lasciato la Norma per salire sulla Wolf della Best Lap.

Walter Margelli (Norma Nannini Racing), che tra l´altro precedeva i suoi avversari diretti grazie ad una lunga striscia di risultati utili, si candidava invece a ritornare presenza stabile nelle posizioni da podio, innanzitutto per capitalizzare l´attuale terzo posto in Campionato.

Purtroppo la bagarre di vertice ha registrato il forfait di Marco Jacoboni (Osella Progetto Corsa), a lungo in testa alla classifica assoluta dove è ora al secondo posto grazie a 1 vittoria, altri 4 piazzamenti a podio, 2 pole position ed 1 giro più veloce. Le scelte degli sponsor hanno imposto una pausa al pilota bolognese, che però già guarda alla prossima stagione.

Attesa protagonista a Imola anche la Osella, pronta a schierare nuovamente l´ultimissima evoluzione della PA21 dopo il ritiro per uscita di pista nelle prove al Mugello. A guidarla ancora il 17enne Danny Molinaro che intendeva farsi perdonare l´errore di gioventù che ha chiuso in anticipo il precedente esordio della nuova creatura del Costruttore ex F1.

L´appuntamento sul circuito del Santerno si è aperto nel segno di Giorgio Mondini e della Ligier dell´Eurointernational. Con il tempo rispettivamente di 1´41"250 e 1´41"909, entrambi ben al di sotto della pole 2014, il pilota italo-svizzero non ha conosciuto concorrenza e gli inseguitori, in realtà, hanno animato le due sessioni per guadagnare l´altro posto disponibile in prima fila.

A spuntarla per la griglia di Gara 1 è stato Simone Iaquinta, al volante della Wolf della Best Lap: a 1"1 dal primato, è riuscito a precedere di due decimi Danny Molinaro, al volante dell´Osella PA21, a sua volta più veloce per tre decimi di secondo sul campione in carica Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata), attardato da problemi al cambio nelle Prove Libere.

Con Iaquinta costretto a chiudere in anticipo la seconda per un´uscita nelle vie di fuga alla Piratella, il duello per la griglia di Gara 2 è stato tra Uboldi e Molinaro: l´ha spuntata il 17enne cosentino che all´ultimo passaggio ha siglato il secondo miglior tempo, con cinque decimi di vantaggio sul comasco.

Dopo il quarto tempo nelle Libere, a stretto contatto con il gruppo di testa, Walter Margelli (Norma Nannini Racing) non è riuscito invece a ritrovare il giusto set-up in Qualifica e non è andato oltre il sesto e quinto posto, pur migliorando di 1 secondo nella seconda sessione.

Filippo Vita ha siglato il quinto e sesto miglior tempo sull´Osella della Progetto Corsa, mentre Claudio Francisci, unico protagonista nella classe CN4 riservata alle 3 litri sulla Lucchini Alfa Romeo 3.0 V6 della S.C.I., dopo il sesto tempo al primo turno, si è riscattato nel secondo con un ottimo quarto posto ottenuto migliorando anche di due decimi di secondo il suo miglior riscontro cronometrico dello scorso anno.

Ranieri Randaccio non è invece potuto andare oltre l´ottavo e settimo tempo a causa di un problema alla carrozzeria della Lucchini CN2 della S.C.I. che entrava in contatto con la gomma posteriore sinistra.

Nelle due gare di Imola è stato un nuovo assolo di Giorgio Mondini. Proprio come al Mugello, il pilota della Ligier JS53 di Eurointernational ha infatti imposto una supremazia netta con un nuovo hat trick ottenuto siglando pole position, vittoria e giro più veloce in entrambe le gare.

La bagarre è stata solo alle sue spalle con Danny Molinaro, che ha conquistato i suoi due primi podi stagionali salendo sul secondo gradino del podio in entrambe le prove sulla nuovissima Osella PA21. Alle sue spalle in Gara 1 il campione in carica Davide Uboldi sulla Osella della Uboldi Corse Pata e Walter Margelli che, dopo il ritiro del plurititolato pilota comasco all´ultimo giro di Gara 2, ha guadagnato il podio sulla Norma Nannini Racing e dopo le Qualifiche in salita.

Ottimo quinto in entrambe le gare Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo SCI), generoso protagonista di un duello con Molinaro in Gara 1, mentre Filippo Vita (Osella Progetto Corsa) si è riscattato in Gara 2 dopo il ritiro nella prima per un problema elettronico. Due volte sesto, infine, Ranieri Randaccio sulla Lucchini CN2 della S.C.I.

In testa alla classifica di campionato, Mondini consolida il primato con 56 lunghezze di vantaggio su Margelli che, grazie ai risultati di Imola, balza al secondo posto assoluto.

Ancora non chiude il ciclo avaro di soddisfazioni Simone Iaquinta che termina l´intero weekend già alle soste obbligatorie di Gara 1 dove la Wolf della Best Lap non riprende la marcia, dopo essere stato a lungo secondo nel primo stint. I danni subiti per un precedente testacoda suggeriscono poi al team principal Maurizio Pitorri di dare forfait per gara 2.

GARA 1: 1) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational), 22 giri in 40’18.194 a 160,8 km/h; 2) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse) a 25.482; 3) Uboldi (Osella Honda CN2 – Uboldi Corse PATA) a 53.667; 4) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 59.543; 5) Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 – SCI) a 1’39.157; 6) Randaccio (Lucchini Alfa Romeo CN2 – SCI) a 1 giro; 7) Iaquinta (Wolf Honda CN2 – Best Lap) a RIT; 8) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a RIT. Giro più veloce n. 17 di Mondini in 1´41.379 a 174.3 km/h.

GARA 2: 1) Mondini (Ligier Honda CN2 – Eurointernational), 22 giri in 40’39.084 a 159,4 km/h; 2) Molinaro (Osella Honda CN2 – Osella Squadra Corse) a 13.428; 3) Margelli (Norma Honda CN2 – Nannini Racing) a 54.428; 4) Vita (Osella Honda CN2 – Progetto Corsa) a 59.652; 5) Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 – SCI) a 1’02.085; 6) Randaccio (Lucchini Honda CN2 – SCI) a 1 giro; 7) Uboldi (Osella Honda CN2 – Uboldi Corse PATA) a 2 giri. Giro più veloce n. 12 di Mondini in 1´41.798 a 173.6 km/h.

CLASSIFICA ASSOLUTA: 1) Mondini Giorgio (Lucchini/Wolf/Ligier Alfa Romeo/Honda CN4/CN2 Audisio&Benvenuto/Best Lap/Eurointernational), 161; 2) Margelli Walter (Norma Honda CN2 Nannini Racing), 105; 3) Jacoboni Marco (Osella Honda CN2 ProgettoCorsa), 99; 4) Vita Filippo (Osella Honda CN2 ProgettoCorsa), 71; 5) Uboldi Davide (Osella Honda CN2 Uboldi Corse PATA), 67; 6) Randaccio Ranieri (Lucchini Honda CN2 SCI), 62; 7) Francisci Claudio (Lucchini Alfa Romeo CN4 SCI), 59; 8) Iaquinta Simone (Norma Honda CN2 Sport MadeInItaly | Vesuvio Racing), 48; 9) Molinaro Danny (Osella Honda CN2 Progetto Corsa), 42; 10) Nicolet Pierre (Ligier Honda CN2 Onroak Ligier), 31; 11) Beltratti Antonio (Osella Honda CN2 ProgettoCorsa), 20; 12) Faccioni Jacopo (Lucchini Alfa Romeo CN4 SCI), 13; 13) Giorgio Gianfranco (Ligier Honda CN2 ASD Perodi), 10; 13) Calò Umberto (Ligier Honda CN2 ASD Perodi), 10; 15) Brivio Carlo (Norma BMW CN4 Alca Racing), 9; 16) Pitorri Maurizio (Wolf Honda CN2 Best Lap), 2.

La volata, che conta ancora due appuntamenti, l´ultimo dei quali con punteggio doppio, è ancora apertissima. Lo spettacolo offerto dal Campionato Italiano Sport Prototipi torna nuovamente in pista il prossimo 4 ottobre a Misano.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento