Cerca

Q30: la prima compatta di INFINITI

Anteprima mondiale al Salone tedesco della nuova vettura compatta del segmento premium, in cui Infiniti entra per la prima volta. Nata grazie agli accordi tra l'alleanza Renault-Nissan e Daimler AG, sfrutta la piattaforma modulare Mfa della Mercedes-Benz

Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 15 set 2015

Anteprima mondiale al Salone tedesco della nuova vettura compatta del segmento premium, in cui Infiniti entra per la prima volta. Nata grazie agli accordi tra l’alleanza Renault-Nissan e Daimler AG, sfrutta la piattaforma modulare Mfa della Mercedes-Benz utilizzata per la Classe A. Tre motori a benzina, due diesel e tre versioni.

Il brand di lusso di Nissan vuole crescere e per realizzare i suoi piani di crescita a livello globale, amplia la sua gamma ed entra per la prima volta nel segmento delle compatte “premium" con la Q30, elemento strategico anche per rafforzare la presenza del marchio in aree di vendita importanti.

Rispetto alle sue concorrenti, la Infiniti Q30 non è certo convenzionale, ma ha carattere e forme decise, con un linguaggio di design espressivo, personale che si rivolge ai quei clienti che nell´auto cercano proprio personalità ed individualità.

E´ alta ma con proporzioni da coupé: gli sbalzi ridotti, l´altezza da terra e il design la rendono davvero interessante, con forme scolpite e muscolose. Tra i particolari che la caratterizzano ci sono i dettagli in lacca nera sapientemente utilizzati per enfatizzare gli archi passaruota ed i longheroni laterali ad evidenziare così e rafforzare la sua presenza.

Lo stesso stile, un po´ fuori dagli schemi, lo  si ritrova anche nell´abitacolo e si nota anche una grande attenzione ai dettagli, all´uso di materiali di alta qualità, molto gradevoli al tatto, alle finiture. Gli interni si affidano ai toni della tappezzeria con cuciture in contrasto, oppure alla combinazione di tessuti di colori diversi, offrendo un´interpretazione moderna del lusso.  C´è anche un tocco di “Made in Italy" nel materiale che riveste il tetto e i montanti: è “Dinamica´’, un nuovo materiale simil-camoscio prodotto e sviluppato in Italia e molto utilizzato nel settore dell´alta moda.

La qualità della vita a bordo passa anche attraverso il rumore: rispetto alla concorrenza la Q30 promette un 10% di miglioramento nell´udibilità ad una velocità di 120 Km all´ora. E´ interessante anche il sistema “Active Noise": emette onde sonore tramite gli altoparlanti delle porte, capaci di tagliare e contrastare i rumori di fondo provenienti dal propulsore diesel di 2.2 litri.

Per chi desidera una vettura dall´appeal più sportivo, si può scegliere un sedile sportivo con poggiatesta integrato, regolazione dinamica a otto stadi e supporto lombare regolabile elettricamente.  Inoltre la versione “Sport" ha il volante a tre razze a fondo piatto rivestito in pelle, pedaliera e poggiapiedi in alluminio.

E´ stata posta particolare attenzione al trasporto dei bagagli, con un vano di ben 368 litri, fra i più capienti nel suo segmento.

Il tutto per un progetto fedele al messaggio lanciato dal prototipo presentato nel 2013 proprio al Salone di Francoforte: è un´auto pensata e sviluppata attorno all´automobilista ed al piacere di guida.  La Q30 promette infatti guidabilità e maneggevolezza eccezionali, unite a qualità e sicurezza che contraddistinguono i prodotti del brand.

Oltre al modello “Base" d´ingresso, sarà disponibile in due versioni: “Sport" e Premium", che offrono un maggiore livello di personalizzazione.

La gamma dei motori è piuttosto ricca: il modello “Base" propone un propulsore da 1.6 litri, con 122 o 156 cv, che sarà affiancato da unità diesel che includono i motori da 1.5 litri e 2.2 litri, entrambi a quattro cilindri, con potenze da 109 sino a 170 cavalli. Per le sole versioni “Premium" e “Sport" è disponibile un potente quattro cilindri benzina 2.0 litri con ben 211 cv.

In base al motore e alla versione scelta, sono disponibili una trasmissione manuale a sei marce oppure il cambio sette marce a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission), da sfruttare sia in modalità completamente automatica, che in manuale, con i paddles al volante.

In alcuni allestimenti, l´Active Sound Enhancement offre la possibilità di monitorare alcuni parametri fondamentali, come il comportamento dinamico in accelerazione e il rapporto della trasmissione.

Sulla Q30 c´è tanta tecnologia che migliora l’esperienza di guida, fornendo anche la massima sicurezza. L´Automatic Park Assistance con Around View Monitor (AVM) e Moving Object Detention (MOD) la rendono, per esempio, una delle automobili più facili da parcheggiare nel suo segmento; il Blind Spot Warning avverte il guidatore dal sopraggiungere di un veicolo, dal lato “cieco" della vettura; il Forward Collision Warning ci avverte e contribuisce fortemente a ridurre lo stress nella guida in città, prevenendo ed evitando con una frenata d´emergenza la classica collisione cittadina nel traffico ; l´High Beam Assist è una tecnologia intuitiva che migliora la sicurezza e il comfort durante la guida notturna; e poi c´è l´Intelligent Cruise Control, che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede ed è in grado di frenare la vettura fino al completo arresto.

Il sistema di infotainment di Infiniti, registrato con il marchio InTouch ed introdotto per la prima volta sulla Q50, è stato ulteriormente sviluppato e notevolmente migliorato per la Q30: gli schermi touch screen sono parte intregrante della HMI particolarmente reattiva ed evoluta.

La Q30 “Premium" si differenzia dal modello “Base" per: proiettori anteriori fendinebbia a LED, specchietti retrovisori esterni riscaldati in accordo con il colore della carrozzeria, e i doppi scarichi rettangolari cromati.  A completare la versione ci sono i cerchi in lega da 18 pollici. L´elevata altezza da terra della “Premium" consente alla seduta di essere posizionata perfettamente e l´ingresso e l´uscita dalla vettura risultano così particolarmente agevolate. Un montante anteriore snello consente invece una migliore visibilità.

La versione “Sport" si caratterizza  per il paraurti dedicato di generose dimensioni e la griglia anteriore in colore nero lucida.  Le “minigonne" nel  colore della carrozzeria  ne sottolineano  il carattere dinamico, ulteriormente  enfatizzato nel posteriore dal doppio scarico con finiture cromate scure e rettangolari. I cerchi in lega sono da 19 pollici. In questa versione diminuisce l´altezza da terra a vantaggio delle prestazioni e della guidabilità.

A questo proposito, la priorità è stata quella di trovare un equilibrio ideale tra controllo e maneggevolezza. La Q30, la prima Infiniti a trazione anteriore, vanta un´ottima tenuta di strada pur mantenendo un buon equilibrio fra comfort e prestazioni. Il sistema McPherson all´avantreno offre dimensioni e pesi contenuti ed una buona efficienza. Lo schema Multilink sul retrotreno garantisce un appoggio preciso delle ruote in ogni condizione di marcia. Hanno poi cercato di mettere a punto uno sterzo molto preciso, capace di offrire costantemente un senso di controllo ed affidabilità, nel traffico cittadino così come in autostrada o percorsi misti.

A seconda della versione cambiano anche le regolazioni delle sospensioni: la “Base" e il modello “Premium" prediligono sicuramente il comfort e le tarature sono state settate per assorbire tutte le asperità della strada e soprattutto nelle città, dove oggi spesso le strade sono in condizioni pessime. L´assetto della  “Sport" è invece 15 mm più basso: è stato progettato per essere ovviamente confortevole nell´utilizzato quotidiano, ma esprime tutte le sue caratteristiche nelle situazioni di guida sul misto, dove la precisione nell´inserimento è fondamentale.

Sarà il primo veicolo mai prodotto in Europa dalla società, presso lo stabilimento, che recentemente è stato ampliato a Sunderland, nel Regno Unito.  Sarà in vendita in alcuni mercati selezionati prima della fine dell´anno.

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento