Cerca

AUDI Sport Italia: tanta grinta e grandi rimonte a Vallelunga

Nella nona corsa del GT Italiano Andrea Amici e Marco Mapelli sfiorano il terzo podio della stagione. Spettacolare cavalcata di Dindo Capello ed Emanuele Zonzini dalle retrovie. Le vacanze per i piloti Audi sono già finite e sono tornati a Vallelunga per

AUDI Sport Italia: tanta grinta e grandi rimonte a Vallelunga
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 12 set 2015

Nella nona corsa del GT Italiano Andrea Amici e Marco Mapelli sfiorano il terzo podio della stagione. Spettacolare cavalcata di Dindo Capello ed Emanuele Zonzini dalle retrovie.

Le vacanze per i piloti Audi sono già finite e sono tornati a Vallelunga per combattere di nuovo tra le GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo.

L’autodromo intitolato a Piero Taruffi ha ospitato le Qualifiche per le gare che segnano l’inizio del girone di ritorno della più prestigiosa e combattuta serie tricolore di automobilismo. Le pole position sono andate alla Porsche di Vito Postiglione, davanti a tutti il sabato pomeriggio ed alla Lamborghini di Mirko Bortolotti, che lo imiterà alla domenica mattina.

Le R8 LMS ultra di Audi Sport Italia hanno fatto notevoli progressi rispetto alla precedente trasferta romana: Andrea Amici si è conquistato la terza fila per sabato ed il suo compagno di equipaggio Marco Mapelli la seconda fila per domenica (dopo aver fatto segnare anche il miglior tempo nel secondo turno di Prove Libere).

Il duo Audi inizia però la sfida ai leader provvisori del campionato Alex Frassineti e Matteo Beretta con 10" di handicap da scontare al cambio-pilota per il podio ottenuto al Mugello, lo stesso fardello di secondi che avrà l’equipaggio ferrarista. Non ha invece questo problema la vettura di Dindo Capello ed Emanuele Zonzini e questo potrebbe agevolare la loro caccia al terzo podio della stagione: i due come i compagni di marca sono a 19 punti dalla vetta della classifica generale e l’astigiano parte in quinta fila dopo un nono tempo in qualifica molto condizionato dal traffico in pista. Il suo giovanissimo collega sammarinese ha invece collocato l’Audi N. 6 in quinta posizione per la gara di domenica.

DINDO CAPELLO (pilota Audi R8 LMS ultra N.6): “La possibilità di fare un bel tempo c’era: nel primo giro a gomma nuova mi ero trovato bene e nel secondo ho fatto due ottimi settori di fila, ma poi ho avuto un problema di traffico con una Huracan che purtroppo ha compromesso quel giro; sono riuscito a superarla solo il giro dopo alla curva Roma. Peccato perché i tempi potevano essere dalla nostra parte, anche se come sensazione mi ero trovato meglio al mattino con la gomma usata rispetto alla qualifica con gomma nuova".

EMANUELE ZONZINI (pilota Audi R8 LMS ultra N. 6): “Sinceramente un quinto posto, considerando la competitività vista nel mio turno di qualifica, è tutt’altro che un brutto risultato. Devo però dire che al pomeriggio mi sono trovato un po’ in difficoltà perché c’era qualcosa che in frenata non mi metteva a mio agio ed ho dovuto metterci il 120% di impegno per ottenere questo risultato. Ora spero proprio che si riesca subito ad identificare studiando i dati e che Dindo ed io possiamo fare due buone gare".

ANDREA AMICI (pilota Audi R8 LMS ultra N. 7): “Contavo molto sulla gomma nuova, ma ho avuto a che fare con un po’ più di sottosterzo rispetto a quello che mi aspettavo dopo i giri fatti nelle libere del mattino. Sottosterzo a parte poteva essere alla mia portata il terzo posto della Lamborghini di Andrea Viberti, ma il traffico mi ha tolto quel paio di decimi che sarebbero serviti; la prima fila direi di no, anche senza traffico probabilmente no".

MARCO MAPELLI (pilota Audi R8 LMS ultra N. 7): “In generale sono contento di come mi sono trovato col bilanciamento della macchina al venerdì. La Lamborghini di Mirko Bortolotti ha fatto un tempone e credo che avessimo il potenziale per andare a farle compagnia in prima fila ma non per starle davanti. Mi sarebbe piaciuto molto e penso che un tempo attorno al minuto e ventinove fosse fattibile, ma bisognava provarci al secondo passaggio quando la gomma qui a Vallelunga era al meglio, invece dopo aver fatto il primo giro a gomma nuova senza sorprese ho avuto un po’ di traffico nel secondo e quindi ho dovuto accontentarmi del crono precedente".

E’ stato di alto livello lo show del nono appuntamento della stagione tricolore GT: per la terza volta ha visto vincere la Lamborghini di Mirko Bortolotti ed Andrea Viberti ed ha visto protagonisti di grintose rimonte i piloti Audi, parzialmente ricompensati con un discreto bottino di punti.

Andrea Amici partiva dalla sesta posizione e ne ha guadagnata un’altra al primo giro, difendendola poi con determinazione nel suo turno di guida. Il suo compagno Marco Mapelli, rientrato settimo sia per l’handicap tempo di 10 secondi da scontare sia per il caos di un pit-stop coinciso con la seconda fase di safety car della giornata, ha dovuto effettuare tre sorpassi di crescente difficoltà per risalire alle soglie del podio, un quarto posto che ha poi difeso dal ritorno della Ferrari di Mugelli-Di Amato che era stata tra le vetture scavalcate in rimonta dal pilota brianzolo.

Una rimonta che è stata la cifra del sabato a Vallelunga anche per i compagni di marca Dindo Capello ed Emanuele Zonzini. L’astigiano è partito dalla corsia box dopo un problema nella procedura di schieramento in griglia ed ha effettuato una spettacolare risalita dal fondo, passando anche due o tre avversari al giro e consegnando la vettura al sammarinese in una decima posizione che era solo un posto peggio di quello che gli spettava in griglia.

Probabilmente memore delle rimonte già compiute su questa stessa pista a maggio, Zonzini si è scatenato ed a sua volta ha recuperato quattro posizioni per concludere sesto.

Alla domenica la seconda corsa al Piero Taruffi vedrà entrambi gli equipaggi Audi Sport Italia (con Mapelli quarto e Zonzini quinto sullo schieramento) ben attrezzati per risalire in una classifica in cui guidano la Ferrari di Gattuso-Casé e la Gallardo dei vincitori di Gara 1  e soprattutto per dare la caccia al primo centro pieno del 2015.

Classifica Gara 1

  1. Bortolotti/Viberti (Lamborghini) 28 giri 50’53.447, m.134,853 km/h
  2. Gattuso/Casè (Ferrari) +1"096
  3. Berton/Schirò (Ferrari) +4"956
  4. MAPELLI/AMICI (AUDI) +12"768
  5. Di Amato/Mugelli(Ferrari) +14"894
  6. CAPELLO/ZONZINI(AUDI) +15"680

DINDO CAPELLO (pilota Audi R8 LMS ultra n.6): “Peccato davvero essere partito dalla pit-lane: avevamo la possibilità di fare bene senza quell’inizio come dimostra il fatto che ho fatto dei tempi molto buoni nel mio stint nonostante avessi anche da effettuare sorpassi di vetture molto più lente. La R8 una volta stabilizzate le gomme, specie dopo la prima brevissima safety car del secondo e terzo giro, andava bene. Poi con la confusione del pit-stop con la seconda safety car credo che abbiamo perso altri secondi, perché macchine che avevo passato, ad esempio la Corvette, sono tornate in pista davanti ad Emanuele".

EMANUELE ZONZINI (pilota Audi R8 LMS ultra n.6): “Che sfortuna essere partiti dalla corsia dei box, non ci voleva. Ma Dindo ha fatto una rimonta straordinaria. Io non volevo essere da meno di lui e ho dato il massimo per guadagnare altre posizioni e a tratti mi pare di essere andato oltre la fisica del motorsport. Mi dispiace per il contatto con Frassineti quando insieme tallonavamo la Corvette, ma al tornante quando ho messo giù per un attimo ho perso il retro e il muso non è andato dove sarebbe andato normalmente e c’è stato il contatto. Sono contento che ci siamo chiariti subito tra di noi".

ANDREA AMICI (pilota Audi R8 LMS ultra n.7): “Ho fatto una buon primo giro e sono riuscito a superare la Ferrari di Schirò, che poi non ho avuto grossi problemi a tenere dietro. Invece riprendere il quartetto davanti era tutta un’altra storia anche perché in inserimento era abbastanza dura, tendeva a scappare via il retrotreno in frenata e nel veloce non era così scontato poter mettere giù presto".

MARCO MAPELLI (pilota Audi R8 LMS ultra N.7): “Alla fine bisogna forse considerare che il quarto posto è il risultato che ci dà il massimo dei punti senza aver a che fare con secondi di handicap in Gara 2, quando partiremo meglio piazzati in griglia. Ma non sono contentissimo di come andavano le cose durante il mio turno: continuavo a fare errori in frenata ed ho fatto anche un lungo nella parte nuova della pista".

Classifica (dopo 9 gare disputate):

  1. Gattuso/Casè 85
  2. Bortolotti/Viberti 81
  3. Berton/Schirò 77
  4. Frassineti/Beretta 75
  5. Postiglione/Donativi 66
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento