Riparte il GT Italiano
Dopo la pausa estiva il Campionato Italiano Gran Turismo riprende da Vallelunga: il 5° round della stagione è in programma in questo fine settimana sul tracciato romano con tutte le classifiche ancora aperte. 34 equipaggi iscritti che si cimenteranno in
Dopo la pausa estiva il Campionato Italiano Gran Turismo riprende da Vallelunga: il 5° round della stagione è in programma in questo fine settimana sul tracciato romano con tutte le classifiche ancora aperte. 34 equipaggi iscritti che si cimenteranno in due gare separate per le classi GT3 e GT Cup.
A distanza di due mesi dall’ultimo round andato in scena sul tracciato del Mugello, parte da Vallelunga la seconda parte della stagione del Campionato Italiano Gran Turismo, dove in questo fine settimana è in programma il quinto appuntamento.
Nel corso del 2015 sul tracciato alle porte di Roma la kermesse tricolore ha vissuto l’appuntamento d’apertura della stagione con quattro gare assolutamente appassionanti ed incerte sino all’ultimo giro.
Qui, contrariamente a quanto avviene sugli altri tracciati tricolori, per la lunghezza della pista, gli schieramenti composti da vetture di classe GT3 e classe GT CUP saranno divisi: quindi come a maggio saranno ancora quattro le gare in programma.
Questa volta sul tracciato dedicato a Piero Taruffi saranno 34 gli equipaggi che scenderanno in pista per le classi GT3, GT Cup e per la Coppa Lamborghini Huracan, con tutte le classifiche ancora da definire.
Nella classe più importante ben sette equipaggi di quattro Case automobilistiche (Ferrari, Porsche, Lamborghini e Audi) sono racchiusi in 19 punti, tutti con potenzialità per puntare al titolo. Il rosso della Casa di Maranello colora le prime tre posizioni, con Frassineti-Beretta (Ombra Racing), al comando a quota 71, che precedono di un solo punto Casè-Gattuso (Scuderia Baldini 27), mentre Schirò-Berton (Villorba Corse) sono staccati di sei lunghezze.
Con la vittoria in Gara 1 nell’ultimo appuntamento del Mugello, Donativi-Postiglione (Porsche GT3R-Ebimotors) sono ritornati in corsa per il titolo e precedono Bortolotti-Viberti (Lamborghini Gallardo), nonostante la conquista di solo 5 punti da parte dell’equipaggio dell’Imperiale Racing nelle ultime quattro gare. Completano la corsa al titolo 2015 le due R8 di Audi Sport Italia con Capello-Zonzini e Mapelli-Amici, che inseguono a pari punti (52).
Tra le novità di questo appuntamento: il passaggio di Thomas Biagi (Racing Studios) dalla McLaren alla Porsche GT3R in coppia con Stefano Pezzucchi, il debutto con i colori della Scuderia Villorba Corse di Giuseppe Cipriani (Ferrari 458 Italia) e il rientro nel tricolore GT di Andrea Palma che, in coppia con Ferdinando Monfardini, porterà in pista la seconda Lamborghini Gallardo dell’Imperiale Racing.
Ci saranno anche Comandini-Gagliardini, con la BMW Z4 del ROAL Motorsport, che sul tracciato di casa cercheranno di bissare il successo di Gara 2 al Mugello, mentre Sini-Puglisi con la Corvette Z06R del Solaris Motorsport saranno al via delle due gare con grinta e determinazione per chiudere un periodo nero alquanto sfortunato.
La pattuglia delle Ferrari è completata dalle 458 Italia di Mugelli-Di Amato (MP1 Corse), Magli-Ferrara (Easy Race) e Galassi-Rizzuto (Team Malucelli), che dovranno vedersela con le due Porsche GT3R dell’Autorlando affidate a Camathias-Calamia e Romani-Deodati.
Nella GT Cup si rinnoverà il duello tra Porsche e Lamborghini con le 997 dei fratelli Pastorelli (Krypton Motorsport), leader di classe, e di Maino-Selva (Ebimotors) che si contrapporranno alla Gallardo di Zanardini-Perel (Bonaldi Motorsport).
Tra le new entry spiccano quelle della portoghese Carina Lima, che correrà da sola con la Lamborghini Gallardo dell’Imperiale Racing, di Minetti-De La Reina (Porsche 997-Heaven Motorsport) e di Valentini-Romani (Porsche 997-ZRS Motorsport).
Completano lo schieramento della classe riservata alle vetture in configurazione monomarca le Porsche 997 di Russo-Goldstein (Antonelli Motorsport), Venerosi-Baccani (Ebimotors), Bodega-Valori (Drive Technology Italia), le Ferrari 458 Italia di Di Amato-Bianchi (Sport Made in Italy), Del Prete-Sposito (Scuderia Victoria) e la Lamborghini Gallardo di Durante-Comi (Imperiale Racing).
Presenti a Vallelunga anche le vetture della Coppa Lamborghini Huracan con i leader della classifica provvisoria Tanca-Zaugg (Raton Racing) che dovranno vedersela con Massimo Mantovani (Antonelli Motorsport) staccato di appena 4 punti. La seconda vettura della squadra bolognese sarà portata in pista da Alessandri-Dionisio, mentre il Vincenzo Sospiri Racing raddoppia la sua partecipazione facendo debuttare l’equipaggio Bar Baruch-Faccioni accanto al confermato Manuele Mengozzi, vincitore delle ultime due gare del Mugello.
Il programma del weekend romano prevede i due turni di Prove ufficiali, separati per le due classi, nella giornata di venerdì (dalle 16,05 alle 17,55). Anche le Gare (48 minuti + 1 giro) saranno separate: sabato si disputeranno Gara 1 GT3 alle ore 14,35 e quella GT Cup alle ore 15,45, mentre domenica prenderanno il via Gara 2 GT3 alle ore 12, seguita alle ore 13,10 dalla seconda della GT Cup.
La programmazione delle dirette televisive prevede Gara 1 GT3 ed entrambe le gare della GT Cup su AutomotoTV, mentre la diretta di Gara 2 GT3 sarà trasmessa da Raisport 1. Tutte le gare, infine, potranno essere seguite in web streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT