FORD: il mercato dei SUV crescerà grazie alla Generazione Y
Un'interessante ricerca realizzata da Ford rivela che i "Millenial", noti anche come Generazione Y, saranno alla base dell´accelerazione del mercato europeo dei SUV, che dovrebbe raggiungere il 27% entro il 2020. Perché sono eleganti, divertenti da
Un’interessante ricerca realizzata da Ford rivela che i “Millenial", noti anche come Generazione Y, saranno alla base dell´accelerazione del mercato europeo dei SUV, che dovrebbe raggiungere il 27% entro il 2020. Perché sono eleganti, divertenti da guidare e migliori delle altre auto.
Ford ha comunicato i risultati di uno studio sui “Millenial", anche nota come Generazione Y, in cui si evidenzia una particolare preferenza per i SUV da parte dei giovani adulti di età compresa tra i 17 e i 34 anni, che contribuirà ad accelerare la crescita del mercato europeo di questo segmento in espansione.
Lo studio è stato condotto su un campione di 5.000 giovani adulti compresi in quella fascia d´età in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Secondo loro, i SUV sono eleganti, divertenti da guidare e compatibili con l´immagine di sé che desiderano comunicare all´esterno.
Oggi i " Millenial" rappresentano circa il 24% della popolazione adulta europea, e il 25% di chi in questa fascia ha intenzione di acquistare un´autovettura nei prossimi 12 mesi, è orientato verso la scelta di un SUV. La Generazione Y è anche quella che ritiene più di altre che un´auto debba rispondere alle esigenze di uno stile attivo e dinamico, e riconosce proprio nei SUV le caratteristiche in grado di rispondere a queste necessità.
Lo studio ha evidenziato che:
- il 54% di loro considera i SUV migliori di qualsiasi altra categoria di auto perché consentono la massima flessibilità di movimento, sia fuori città che nei contesti urbani.
- Il 52% attribuisce ai SUV una maggiore capacità di protezione e una maggiore sicurezza rispetto ad altre categorie di auto.
Grazie alle innovazioni apportate a questo segmento negli ultimi 5 anni, ben l´84% di loro ritiene che oggi i SUV siano più efficienti e ecosostenibili rispetto al passato.
Infine il 52%, tra quelli intenzionati ad acquistare un SUV, ritiene che sia l´unica categoria di auto in grado di coniugare sia stile che robustezza, e di rispondere contemporaneamente sia all´emozione che alla razionalità.
“Questa ricerca evidenzia 2 punti importanti: il primo è che il successo dei SUV in Europa non è una moda passeggera, il secondo è che i giovani non sono così distaccati dall´idea di proprietà dell´auto come alcuni suggeriscono, specialmente se si parla di SUV. Sia sul fronte emozionale che su quello razionale, molti giovani clienti europei vedono nei SUV la scelta perfetta per il loro stile di vita." ha dichiarato Roelant de Waard, Vice Presidente Marketing, Vendite e Assistenza di Ford Europa. “
I risultati di questa ricerca sono la migliore conferma ai piani di Ford, che lancerà nei prossimi 3 anni cinque modelli, nuovi o significativamente aggiornati, che competeranno proprio nel mercato SUV/crossover europeo, a partire dalla nuova Edge, che sarà presentata nella versione con specifiche europee al Salone di Francoforte.
Ford mostrerà anche le versioni aggiornate della EcoSport e, per la prima volta, della Kuga, a bordo della quale arriverà il sistema di connettività e comandi vocali SYNC 2.
“Uno dei trend dei consumatori moderni è la ricerca di soluzioni integrate `all-in-one´, dagli smartphone che diventano media player, fotocamere e perfino torce elettriche, alle auto che siano adatte al tragitto casa-lavoro, ma anche perfette per viaggiare con stile per un weekend in famiglia o con gli amici." ha aggiunto de Waard.
Secondo le proiezioni, le vendite di SUV Ford in Europa nel 2016 cresceranno del 200% rispetto al 2013, anno in cui Ford ha lanciato la propria offensiva nel territorio SUV, raggiungendo quota 200.000. Il peso dei SUV sul mercato vetture europeo, secondo le analisi di IHS, raggiungerà il 27% entro il 2020, contro il 20% del 2014.