BMW Serie 3: rumor sul nuovo modello
Si preannuncia una nuova guerra fra le medie tedesche, guerra sempre più accesa con la presentazione di Audi A4 e quella di Mercedes Classe C. La carta di BMW per combattere le due tedesche si chiama Serie 3. Il restyling ha portato nuove tecnologie e le

Si preannuncia una nuova guerra fra le medie tedesche, guerra sempre più accesa con la presentazione di Audi A4 e quella di Mercedes Classe C. La carta di BMW per combattere le due tedesche si chiama Serie 3. Il restyling ha portato nuove tecnologie e le novità di 330i e 340i ma la prossima generazione, nome in codice “G20", sarà ancora più innovativa. L’architettura utilizzata è la CLAR, una piattaforma a cluster che sarà la base per tutte le nuove BMW a trazione posteriore nel futuro a partire dalla prossima BMW Serie 7 (G11).
Analogamente alla UKL, la piattaforma che BMW utilizza per le vetture a trazione anteriore, la CLAR porta novità in termini di riduzione del peso e versatilità, con la naturale conseguenza che la prossima Serie 3 sarà la più leggera di sempre. Più agile e più comoda allo stesso tempo, questo il programma di BMW che punta ad un’auto in grado di mantenere comfort e lusso ma non dimenticarsi affatto delle sospensioni. Secondo le ultime voci di corridoio, infatti, la Serie 3 avrà accesso a tecnologie come il torque vectoring system di nuova generazione, cuscinetti anti-frizione, sospensioni adattive, cerchi in alluminio e fibra di carbonio, nuovo sistema di sterzo e via dicendo.
Sotto la scocca ci sarà tutta una nuova gamma di motorizzazioni che dovranno fare i conti con le limitazioni europee per il 2020 sui limiti di CO2. Le cilindrate rimarranno le stesse e al top della gamma ci saranno i 6 cilindri da 3 litri per una potenza massima di 350 cavalli. Più in basso troviamo le altre unità quattro cilindri (2 e 1.5 litri) e il 3 cilindri entry-level. Tra le caratteristiche annunciate ci sarà l’iniezione ad acqua vista sul concept M4 GTS e un’ibrida…o due. Le ipotesi, infatti, parlano addirittura di “almeno due versioni ibride", una entry level con motore termico da 1.5 litri, una più potente con un 2 litri.
Su M3 ed M4, invece, si parla di un nuovo TwinPower sei cilindri da 3 litri che crescerà nella coppia di almeno 100 Nm e un setup ibrido con il termico a gestire le ruote posteriore e l’elettrico a gestire quelle anteriori, il tutto accompagnato da un sistema di rigenerazione dell’energia simil KERS e da un’autonomia in modalità elettrica di una trentina di chilometri. Immancabili poi caratteristiche come un uso massiccio di fibra di carbonio e batterie agli ioni di litio.