Cerca

eroadster: l'elettrica a due posti arriva dall'Irlanda

Anche l'Irlanda si mette in gioco per il futuro elettrico con la eroadster, una due posti in sviluppo disegnata da Tom Finnegan e realizzata con materiali leggeri tra cui fibra di carbonio e Kevlar, in modo da pesare il 30% in meno rispetto ad un'auto di

eroadster: l'elettrica a due posti arriva dall'Irlanda
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 ago 2015

Anche l’Irlanda si mette in gioco per il futuro elettrico con la eroadster, una due posti in sviluppo disegnata da Tom Finnegan e realizzata con materiali leggeri tra cui fibra di carbonio e Kevlar, in modo da pesare il 30% in meno rispetto ad un’auto di taglia equivalente. Ovviamente i materiali nobili permettono di non mettere in discussione la sicurezza mentre l’autonomia è interessante ma non al top del mercato.

Il produttore annuncia più di 250 chilometri con una carica, la possibilità della carica rapida, batterie di ultima generazione, rigenerazione dell’energia in frenata e uno 0-100 da meno di 10 secondi. Le caratteristiche di questa piccola elettrica non si fermano però qui: il tetto sfrutta uno strato di celle fotovoltaiche per fornire uno spunto in più alla carica delle batterie quando l’auto è parcheggiata.

Oltre al look a metà tra mezzo futuristico e auto giocattolo, la eroadster propone poi la parte anteriore del tetto che si apre insieme alle portiere per l’ingresso nell’abitacolo, proiettori LED per risparmiare sulla batteria e una dashboard con un tablet removibile in grado di comunicare in remoto con l’auto.

Per vederla in strada dovremo attendere il 2016, almeno secondo le intenzioni del produttore. Non resta quindi che attendere nuovi sviluppi, curiosi di scoprire prezzo ed eventuale esportazione in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento