BMW Serie 3 e Serie 3 Touring: i nuovi motori e l'ibrida 330e
Novità per BMW Serie 3 e la sua versione station, la Serie 3 Touring, entrambe oggetto di un restyling che si concretizza nel modello 2016. Ai piccoli aggiornamenti estetici della carrozzeria si aggiungono le luci LED per il posteriore e diurne LED per

Novità per BMW Serie 3 e la sua versione station, la Serie 3 Touring, entrambe oggetto di un restyling che si concretizza nel modello 2016. Ai piccoli aggiornamenti estetici della carrozzeria si aggiungono le luci LED per il posteriore e diurne LED per l’anteriore, elementi di serie che possono essere affiancati dall’optional Full LED. All’interno troviamo qualche nuova cromatura e un occhio ancora più attento alla qualità ma è nella gamma dei motori che arrivano le novità più grandi.
Con la Serie 3 il numero di cilindri in ballo è adatto a tutti i gusti: si va dai piccoli tre cilindri fino ai sei, passando per i quattro, tutti aggiornati per migliorare prestazioni e consumi.
Con la 318i debutta un millecinque da 136 cavalli e 200 Nm che coniuga buone prestazioni (8.9 secondi per lo 0-100) con consumi di 5 litri ogni 100 chilometri. Crescendo con la potenza troviamo la 320i da 184 cavalli, 330i da 252 CV e la top di gamma, BMW 340i con il suo tre litri, sei cilindri da 326 cavalli e 450 Nm di coppia massima, dati che promettono 250 km/h di velocità massima, 5.1 secondi per lo sprint da 0 a 100 e 6.5 litri ogni 100 chilometri nei consumi.
I diesel partono dalla 326d da 116 cavalli per proseguire poi con 318d (150 CV), 320d da 190 CV e 400 Nm disponibile anche nel taglio “Efficient Dynamics" da 163 CV e la stessa coppia (3.8 l/100 km), 330d da 258 CV e la più potente, BMW 335d da 313 cavalli.
Infine ci sarà anche un’ibrida, BMW 330e. L’auto uscirà solamente nel 2016 ma BMW ci parla già delle sue caratteristiche e prestazioni. Il termico utilizzato è un quattro cilindri da 2 litri e 184 cavalli ma, insieme all’elettrico, il totale è di 252 CV e 420 Nm. La 330e utilizza un pacco batterie in grado di fornire 35 chilometri di autonomia in modalità elettrica mentre le prestazioni parlano di 225 km/h di velocità di punta a 6.3 secondi per lo 0-100.
Per quanto riguarda la tecnica troviamo poi un lavoro di affinamento per sospensioni, ammortizzatori e sterzo. Dal punto di vista tecnologico c’è la suite ConnectedDrive con diversi servizi e accessori tra cui l’head-up display a colori, nuovo navigatore con tempi di avvio e calcolo migliorati e grafica più realistica (tre anni di aggiornamenti mappe gratuiti) e la SIM integrata per gli aggiornamenti OTA.