Sognate di fare il pilota? Ci pensa GT Academy
Un "lavoro da sogno" al vincitore della settima edizione di GT Academy, con NISMO e PlayStation. Pensate di avere un grande talento al volante? Il vostro sogno da sempre è quello di fare il pilota? E allora provateci con la Playstation. Tra i videogames
Un “lavoro da sogno" al vincitore della settima edizione di GT Academy, con NISMO e PlayStation. Pensate di avere un grande talento al volante? Il vostro sogno da sempre è quello di fare il pilota? E allora provateci con la Playstation.
Tra i videogames ci sono giochi di simulazione di guida che sono diventati dei cult, uno su tutti Gran Turismo, che grazie a Nissan e Playstation, ha dato vita a un contest chiamato GT Academy, per scoprire e far crescere nuovi piloti.
Da allora, giunto ormai alla sua settima edizione, ha scoperto nuovi talenti dell’automobilismo tra le fila dei videogiocatori e il concorso si è ormai affermato come potenziale trampolino di lancio verso l’automobilismo sportivo di alto livello.
Dal virtuale al reale: a partire dal 2008, milioni di giovani si sono cimentati in questo contest che ha già fatto nascere talenti straordinari.
Il vincitore della prima edizione, lo spagnolo Lucas Ordoñez ha già ottenuto il secondo posto alla 24 Ore di Le Mans del 2011 nella classe LMP2 e con il team Signatech Nissan ha vinto il titolo nell´Intercontinental Le Mans Cup. Ora è impegnato nel campionato Super GT giapponese.
E poi ci sono Jordan Tresson, Jann Mardenborough, che quest’anno si è aggiudicato una vittoria nella GP3 Series a Hockenheim, e altri che sono diventati piloti professionisti e hanno già conquistato vittorie e podi sui circuiti più importanti del mondo.
Tutti sognano di seguire le loro orme: anche nel 2014 centinaia di migliaia di giocatori di Gran Turismo hanno partecipato alle selezioni europee. Dopo aver vinto le finali nazionali, sono arrivati a Silverstone insieme ad altri cinque connazionali in rappresentanza del proprio Paese. Al Race Camp si sono sfidati un totale di 42 piloti europei provenienti da 12 paesi, suddivisi in 7 gruppi: un´agguerrita competizione fatta di sfide che hanno messo alla prova le potenzialità, il talento, la tenacia, la velocità e la tenuta fisica e mentale di ognuno di loro. Tutto questo sotto gli occhi dei giudici, tra cui spiccavano l´ex pilota di Formula 1 René Arnoux, Dani Clos, Rob Barff, Tim Coronel, Luca Filippi e Josef Kral. Dopo accese discussioni tra i giudici, l’ex pilota di Formula 1 e ormai storico giudice capo di GT Academy Johnny Herbert ha annunciato il vincitore e consegnato i trofei sul podio del Gran Premio di Silverstone insieme a Kazunori Yamauchi, creatore di Gran Turismo e presidente di Polyphony Digital Inc., e Darren Cox, direttore marchio, marketing e vendite globale di NISMO. E come sempre i nuovi campioni hanno poi avuto accesso all’impegnativo Driver Development Programme di Nissan, prima di prendere parte come piloti professionisti a gare in tutto il mondo.
GT Academy non smette di crescere. Chiunque pensa di avere talento deve provare a mettersi in gioco, perché potrebbe davvero cambiargli la vita: Nissan e PlayStation hanno unito le forze per il settimo anno per offrire il “lavoro dei sogni" a un fortunato giocatore di Gran Turismo.
GT Academy sfida le convenzioni e apre le porte a una possibile carriera nell’automobilismo per chiunque abbia mai sognato di gareggiare, uomo o donna che sia.
L’edizione 2015 inizia oggi (21 aprile) con una competizione di qualificazione, basata su delle sfide in Gran Turismo 6 per PlayStation 3, che si protrarrà fino al 16 giugno. Ulteriori opportunità di qualificazione sono disponibili tramite diversi eventi live dall’elevato numero di partecipanti, organizzati da GT Academy nelle nazioni dove è presente l’iniziativa.
Chiunque abbia compiuto 18 anni e abbia mai sognato di fare il pilota è invitato da Nissan e PlayStation a percorrere una strada diversa per inseguire il proprio sogno nell’ambito del Motorsport.
La versione europea di GT Academy quest’anno sposta il proprio Race Camp da Silverstone al circuito Yas Marina di Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti. Potreste guidare le vetture sportive preparate da NISMO su un circuito di Formula 1 e se sarete il vincitore ( o la vincitrice…) potrete intraprendere una carriera sportiva che vi cambierà la vita, viaggiando da un paese all’altro, acquisendo conoscenze sempre nuove, integrandovi in una squadra straordinaria e guidando auto da corsa incredibili.
Come sempre, le emozioni e l’azione del Race Camp saranno catturate dalle telecamere di GT Academy, per essere trasmesse in uno show televisivo nei mesi seguenti, che in Italia si potrà vedre su Eurosport. Inoltre, l’intera competizione può essere seguita tramite la pagina Facebook di GT Academy, Twitter e Nismo.tv.
La formula di GT Academy si è già rivelata vincente: dopo una serie di sfide al Race Camp per decretare il vincitore, il nuovo pilota viene sottoposto all’avanzatissimo programma di addestramento Driver Development Programme. La preparazione, intensa e approfondita, lo prepara per il premio finale: una stagione di gare nella impegnativa Blancpain Endurance Series, al volante di una Nissan GT-R NISMO GT3 da 550 CV.
Come detto, la fase di qualificazione di GT Academy inizia con un “evento stagionale" in Gran Turismo 6 per PlayStation 3, dal 21 aprile al 16 giugno. Possono partecipare tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e risiedono in 12 nazioni europee, suddivise nei gruppi seguenti: Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Penisola iberica (Spagna, Portogallo), Benelux (Olanda, Belgio, Lussemburgo) ed Europa centro-orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca).
Per consultare i termini e le condizioni e per seguire i progressi dei campioni di GT Academy, visitate la pagina ufficiale di GT Academy su Facebook e Twitter.
Fin dalla prima edizione il successo di GT Academy è cresciuto anche grazie agli straordinari risultati ottenuti dai suoi campioni, che hanno visto trasformate le proprie vite divenendo atleti NISMO. Nel 2015 i campioni di GT Academy prenderanno parte a gare di assoluto primo piano nel Motorsport internazionale.
Ordóñez, che l’anno scorso ha preso parte alla 24 Ore di Le Mans e al Super GT, si presenterà di nuovo al via del campionato giapponese. Passerà alla classe GT500 e sarà alla guida della ADVAN GT-R di Kondo Racing D’station. Prenderà inoltre parte ad alcune prove del campionato All-Nippon F3 e parteciperà alla 24 Ore del Nürburgring, insieme ad altri campioni di GT Academy, nel mese di maggio. Un appuntamento importante della stagione di Lucas sarà la 24 Ore di Le Mans, a giugno: quest’anno avrà un posto in una vettura della categoria LMP1 e punterà alla vittoria generale, a bordo dell’originale Nissan GT-R LM NISMO a trazione anteriore.
Mardenborough, campione nel 2011, prenderà parte all’intero Campionato Mondiale Endurance, guidando la GT-R LM NISMO. Il campionato, articolato su 8 prove, comprende anche la famosa 24 Ore di Le Mans, dove farà squadra con Lucas e Michael Krumm. Gareggerà anche nella 24 Ore del Nürburgring e, a seconda dei suoi impegni, potrebbe anche prendere parte alla Blancpain Endurance Series.
Wolfgang Reip, vincitore nel 2012, che di recente ha ottenuto la vittoria nella famosa 12 Ore di Bathurst, in Australia, prenderà parte all’intera stagione della Blancpain Endurance Series al volante di una Nissan NISMO GT3. Quest’anno passerà alla classe superiore, la Pro, affrontando rivali ancora più agguerriti nelle 7 prove del campionato. A maggio inoltre sarà presente al via della 24 Ore del Nürburgring, nel Team GT Academy.
Gaëtan Paletou, che si è laureato campione di GT Academy solo pochi mesi fa, è riuscito a salire sul podio della 24 Ore di Dubai all’inizio dell’anno. Prenderà parte alla Blancpain Endurance Series nella classe Pro-Am.
Ricardo Sánchez, campione internazionale 2014, gareggerà insieme a Gaëtan nella classe Pro-Am della Blancpain Endurance Series.
Florian Strauss, campione tedesco nel 2013, ha contribuito alla vittoria nella 12 Ore di Bathurst, prendendo all’ultimo il posto di Alex Buncombe. Ora prenderà parte al campionato ADAC GT Masters, in Germania. Farà inoltre parte del Team GT Academy in occasione della 24 Ore del Nürburgring.
Bryan Heitkotter, il vincitore nordamericano 2011, correrà per tutta la stagione nella classe GTA del Pirelli World Challenge, a bordo di una Nissan GT-R NISMO GT3. Prenderà inoltre parte ad alcune prove dell´IMSA Continental Tires Sports Car Challenge, nella classe GS, insieme a Nick McMillen, campione nordamericano 2013.
Il prossimo della lista potreste essere voi…