Cerca

NISSAN: Max Chilton e Alex Buncombe nel team LMP1

Max Chilton, dalla F1 alla LMP1: anche lui nella nuova sfida di Nissan per Le Mans. Il pilota britannico affronterà l´intera stagione del Mondiale Endurance. Alex Buncombe, la stella di YouTube, completa la line-up per la terza vettura Nissan LMP1 alla

NISSAN: Max Chilton e Alex Buncombe nel team LMP1
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 2 mar 2015

Max Chilton, dalla F1 alla LMP1: anche lui nella nuova sfida di Nissan per Le Mans. Il pilota britannico affronterà l´intera stagione del Mondiale Endurance. Alex Buncombe, la stella di YouTube, completa la line-up per la terza vettura Nissan LMP1 alla 24 Ore di Le Mans.

L’ex pilota di F1 Max Chilton e il pilota Nissan Alex Buncombe hanno completato il team di nove piloti per la Nissan GT-R NISMO LM. L´annuncio arriva prima del Salone di Ginevra, dove sarà presente il prototipo LMP1 di Nissan, per la prima volta in Europa.

Max Chilton entra in Nissan, dopo due stagioni in Formula Uno, dove è diventato il primo rookie nella storia a terminare ogni singola gara nella sua stagione di debutto del 2013. Bisogna essere veloci e non commettere errori nelle corse endurance in LMP1, quindi il pilota inglese sarà importante per la nuova squadra di Nissan.

Sono onorato di essere stato invitato a partecipare con un produttore prestigioso come Nissan a un campionato che sta crescendo di anno in anno“, ha detto Chilton. “Le Mans ha sempre avuto un seguito incredibile e correre lì come pilota ufficiale è un sogno che si avvera. Il mio obiettivo è sempre stato quello di correre al massimo livello e la tecnologia che c´è nella Nissan GT-R NISMO LM è impressionante come in una Formula 1. Dopo aver incontrato la squadra e visto la dedizione e la voglia di vincere che esiste all’interno di questo progetto, non vedo l’ora di scendere in pista “.

Max Chilton, classe 1991, comincia nel karting a soli 10 anni, ottenendo poi varie vittorie in Gran Bretagna e diventando vice campione della JICA Champions Cup. Nel 2006 ottiene sette vittorie e conquista il secondo posto nel Campionato Europeo. Appena compiuti i 16 anni passa alle monoposto, in Formula 3, e gareggia per la prima volta con un prototipo Zytek della classe LMP1 nella 1000 km di Silverstone. Nel 2009 ottiene la sua prima vittoria nel campionato britannico di Formula 3 con il team Carlin. Termina la stagione al 4° posto con tre pole position e due vittorie. L´anno successivo passa alla GP2 Series. Nel 2011è ancora in GP2 e partecipa al F1 Young Driver Test con Force India. L´anno dopo è 4° assoluto in GP2 Series e, dopo un nuovo F1 Young Driver Test, questa volta con Marussia, ne diventa l´Official Reserve Driver. E´ pilota titolare del team Marussia di F1 nel 2013 e 2014. Dopo due stagioni in F1 ora passa al WEC, il Mondiale Endurance, con la Nissan GT-R LM NISMO. Chilton si unisce così a Marc Gene, Michael Krumm, Jann Mardenborough, Olivier Pla e Harry Tincknell per la gara di apertura della stagione a Silverstone il 12 aprile. Gli equipaggi per  i prototipi Nissan n°22 e n°23 saranno annunciati in un secondo momento.

Gli appassionati di video di motorsport su YouTube non avranno certo bisogno di presentazioni in merito all´abilità di guida di Alex Buncombe. È diventato una star con i suoi video on board, come quello di Monza, che lo ha visto sorpassare 18 vetture al primo giro di una gara GT lo scorso anno, e che più di mezzo milione di persone hanno guardato. E´ meno conosciuto per il suo lavoro come il mentore di tutti i vincitori di GT Academy di Nissan da quando il programma è iniziato nel 2008. Ora non vede l’ora di mettere la sua GoPro nella Nissan GT-R NISMO LM.

“Questo è un vero e proprio sogno che diventa realtà per me", ha detto Buncombe. “Sono rimasto scioccato quando ho ricevuto la chiamata e non sono stato in grado di togliermi il sorriso dalla faccia da allora. E´ molto gratificante essere il mentore dei vincitori di GT Academy, soprattutto quando vedo ciò che ragazzi del calibro di Lucas (Ordonez) e Jann (Mardenborough) hanno continuato a realizzare. Ora correrò a Le Mans con loro nella Nissan GT-R NISMO LM. Conosco già una discreta quantità di cose sulla macchina e non vedo l’ora di cominciare. Si tratta di un design radicale e, come per tutte le nuove auto ci vorrà un lavoro di sviluppo e messa a punto, ma è incredibilmente eccitante e sono molto felice di essere in squadra. “

Alex Buncombe, 33 anni, descritto come “l´arma segreta di Nissan", ha svolto un ruolo essenziale per il successo del programma GT Academy dal suo lancio nel 2008. E´ stato il compagno di squadra di ciascuno dei vincitori, fornendo loro una guida preziosa grazie alla sua vasta esperienza nelle corse. Più recentemente è stato mentore di Sir Chris Hoy nel Campionato GT britannico. Dopo aver guidato insieme a Lucas Ordonez nel 2009 alla 24 Ore di Dubai, la coppia continua a correre l´intera stagione nel Campionato Europeo GT4 in una Nissan 350Z, finendo al secondo posto e garantendo il titolo alla squadra. Nel 2011, con Jordan Tresson e la Nissan 370Z conquista il titolo GT4 nella Blancpain Endurance Series. L´anno successivo, Alex collabora con il vincitore di GT Academy 2011 Jann Mardenborough al volante di una Nissan GT-R NISMO GT3 nella Blancpain Endurance Series e nel Campionato GT Britannico. Sfiorano la vittoria del Campionato d´oltremanica in quello che doveva essere un anno di sviluppo per la nuova vettura. Nelle ultime due stagioni continua a correre con la Nissan GT-R NISMO GT3 ed è grande protagonista della Blancpain Endurance Series. Nel 2013 sfiora la vittoria al debutto nel Super GT giapponese nella classe GT300. Ora Buncombe sarà nel team per la 24 Ore di Le Mans, dove correrà nella Nissan GT-R LM NISMO n°21 con Tsugio Matsuda e  Lucas Ordonez.

“E ‘bello avere Alex e Max in squadra," ha dichiarato Darren Cox, Global Head of Brand, Marketing & Sales, NISMO. “Sono venuti da noi con percorsi diversi. Alex ha guidato ogni Nissan da corsa, se si considera che ho cominciato a lavorare con lui quando correva con una 350Z GT4. Max è meglio conosciuto per le sue imprese di F1, anche se ha gareggiato in LMP1, prima, nel 2007, quando aveva solo 16 anni. L’aggiunta di questi due piloti dimostra che Nissan ha cercato di mettere insieme la migliore line up possibile di piloti per il progetto LMP1. Ora abbiamo piloti che hanno corso l’anno scorso in F1, LMP2, GP3, GT3, V8, GT500 e, naturalmente, su PlayStation 3 con Gran Turismo 6! “

I test del prototipo LMP1 continueranno questa settimana al Sebring International Raceway in Florida, con Max Chilton, Marc Gene, Jann Mardenborough, Olivier Pla e Harry Tincknell.

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento