Ford Kuga: la nuova versione debutterà a febbraio. Caratteristiche e prezzi
Dopo l'ottimo lavoro svolto con gran parte della gamma, Fiesta e Focus ma anche B-Max e C-Max, è tempo di rinnovare la proposta nel campo dei SUV compatti di Ford con l'arrivo della nuova versione di Kuga. Previsto per il lancio a febbraio, Kuga cambia

Dopo l’ottimo lavoro svolto con gran parte della gamma, Fiesta e Focus ma anche B-Max e C-Max, è tempo di rinnovare la proposta nel campo dei SUV compatti di Ford con l’arrivo della nuova versione di Kuga.
Previsto per il lancio a febbraio, Kuga cambia leggermente nelle dimensioni, con qualche centimetro in più (8 per la precisione) di ingombro esterno che si traduce in più spazio e più comfort interno.
Un’auto più elegante della generazione precedente, che accentua le nervature sul cofano, aumenta le dimensioni delle prese d’aria anteriore e sfrutta gli 8 centimetri in più per portare a 438 litri il bagagliaio, con un’estensione fino a 481 inclinando leggermente il divanetto posteriore.
Nuovo è anche il portellone del bagagliaio che diventa automatico sfruttando il sistema di Ford dell’apertura “tramite piede": si avvicina il piede alla parte inferiore della scocca e il portellone si apre, permettendoci di caricare le varie buste della spesa senza dover eseguire numeri circensi da contorsionista per evitare di farle cadere!
Passando alla tecnica arrivano Curve Controle e Torque Vectoring Control. Il primo è un sistema che va a rimediare ai problemi che l’altezza da terra maggiore può creare in curva, riducendo automaticamente la velocità.
Il Torque Vectoring Control, invece, va a regolare le ruote interne alla curva, frenandole leggermente per mantenere la traiettoria in curva e lavorando insieme al sistema di trazione integrale.
Tra le novità troviamo poi una ottimizzazione aerodinamica e nei materiali per isolare dal rumore, materiali per i rivestimenti negli interni migliori e l’efficienza dei motori. Nella gamma benzina troviamo infatti i nuovi EcoBoost, l’1.6 litri da 150 cavalli (offerto con trazione anteriore e on consumi di 6.6 litri/100 km).
Con trazione integrale o anteriore (a scelta), invece, troviamo il TDCi da 2 litri e 140 cavalli che brucia 5.2 litri ogni 100 km mentre la versione solo integrale offre anche il 163 cavalli da 5.9 l/100 km.
Arrivano poi l’EcoMode, l’indicatore che suggerisce quando cambiare marcia e l’Active Grille Shutter, sistema che riduce il carico aerodinamico abbassando leggermente i consumi.
Obbligatorio, infine, Ford SYNC, cavallo di battaglia del produttore nell’infotainment confermato anche per questo modello, insieme all’Active City Stop, BLIS per avvisare se ci sono veicoli nel punto cieco degli specchietti, mantenimento della corsia di marcia, abbaglianti automatici, riconoscimento segnali e monitoraggio dell’attenzione del guidatore.
Chiudendo con i prezzi si parte da 23.450EUR per il millesei benzina e 24.950EUR per il duemila diesel da 140 CV, in promozione fino al 31 marzo