Cerca

Toyota e BWW insieme per elettriche, fuel cell e una nuova sportiva

C'erano una volta due produttori di auto che, un giorno nel lontano 2011, si incontrarono e si  innamorarono. Da allora è nata un'alleanza volta alla realizzazione di alcuni progetti condivisi nell'ambito delle auto ibride, elettriche e in generale

Toyota e BWW insieme per elettriche, fuel cell e una nuova sportiva
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 25 gen 2013

C’erano una volta due produttori di auto che, un giorno nel lontano 2011, si incontrarono e si  innamorarono. Da allora è nata un’alleanza volta alla realizzazione di alcuni progetti condivisi nell’ambito delle auto ibride, elettriche e in generale “ecologiche".

Come sapiamo Toyota può contare su anni di esperienza nel settore essendo la prima a lanciare un veicolo ibrido che, insieme agli ultimi modelli, ha raggiunto il notevole traguardo di 500.000 pezzi venduti nella sola Europa.

 BMW sta invece preparandosi a debuttare con la serie i e insieme a Toyota si appresta a portare la collaborazione già iniziata nel 2011 a un nuovo livello.

La nuova dichiarazione di intenti, infatti, parla dell’inizio dello sviluppo di un sistema comune che sfrutti la tecnologia fuel cell a idrogeno, nuove tecnologie per le batterie e per il contenimento dei pesi e una gamma di motori condivisi, il tutto con debutto stimato nel 2020.

Riguardo al fuel cell gli studi in corso partono sia da tutta l’architettura, quindi motori, serbatoio di idrogeno e via dicendo, sia sull’infrastruttura, cercando di prevederne costi e tempi di sviluppo, oltre a una stima sulla diffusione delle stazioni di rifornimento compatibili.

Sulle nuove tecnologie per le batterie, invece, il tema è quello delle litio-aria, in grado di avere una densità energetica fino a cinque volte maggiore della attuali agli ioni di litio.

Traducendo in soldoni, significherebbe riuscire a percorrere 800 chilometri in modalità elettrica pura, senza range extender quindi, con un’unica carica, a prezzi che potrebbero essere finalmente accessibili.

Parallelamente, e già a partire dal 2013, si vedrà il risultato degli sforzi condivisi con un nuovo concept sportivo . Quest’auto, che verrà poi declinata in una versione BMW e una Toyota, sarà basata su una piattaforma creata ad hoc e integrerà il meglio delle tecnologie di entrambi i produttori.

Finally, the two will also collaborate on developing lightweight technology. Here the focus will be on reinforced composites, such as carbon fiber, for use mainly in constructing vehicle bodies. Both automakers are already experts in the production of carbon fiber, with BMW using it for its new i range of vehicles and Toyota for itsLexus LFA supercar.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento