Cerca

Ford Atlas: il concept dell'F-150 del futuro

Il pick-up più venduto in USA che, insieme agli altri modelli della serie F, nel 2012 è stata anche l'auto più venduta in USA poteva non farsi vedere al salone di Detroit? La risposta è ovvia e infatti Ford ha mostrato il concept Ford Atlas, prossima

Ford Atlas: il concept dell'F-150 del futuro
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 gen 2013

Il pick-up più venduto in USA che, insieme agli altri modelli della serie F, nel 2012 è stata anche l’auto più venduta in USA poteva non farsi vedere al salone di Detroit?

La risposta è ovvia e infatti Ford ha mostrato il concept Ford Atlas, prossima base per il futuro della serie F che non si discosta troppo dalla generazione attuale seppur diventa più squadrato, più tecnologico e più ecologico.

Si parte dall’esterno, sempre massiccio e ancor più minaccioso grazie a una griglia maggiorata interrotta dal fascione del logo Ford che raccorda due “narici" che rendono il muso simile a quello di un toro. Un toro con gli occhi a LED dato che i le luci sono di nuova generazione e aumentano l’aspetto minaccioso di questo truck.

LED anche per i gruppi ottici posteriori che trovano linee pulite e due scarichi piatti in bella mostra sotto al paraurti. Riguardo alla zona di carico il lavoro degli ingegneri è stato di perfezionare la dotazione, aggiungendo diversi punti di aggancio, rampe estensibili e una presa di corrente.

All’interno, invece, l’abitacolo mantiene lo stile sobrio ma lussioso, con sedili in pelle e inserti metallizzati. Aumenta anche lo spazio per le gambe ed è netta la separazione dei sedili anteriori grazie al massiccio tunnel centrale.

Riguardo ai motori si parla della prossima generazione EcoBoost con iniezione diretta, turbo e sistema start/stop di serie. Interessante anche la griglia dell’aria attiva che insieme alle paratie attive per i cerchi gestisce i flussi (li vedete bene nella gallery) per contribuire a un risparmio energetico complessivo che, rispetto al modello attuale, dovrebbe attestarsi sul 20%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento