Cerca

In futuro potremo trasformare ogni auto in auto elettrica o ibrida

Tra chi ha in programma l'acquisto di una nuova auto esiste una buona percentuale di acquirenti che hanno deciso di rimandare la scelta ai prossimi anni in attesa dell'arrivo di un maggior numero di veicoli elettrici o ibridi. Che ne direste, però, se ci

In futuro potremo trasformare ogni auto in auto elettrica o ibrida
Commenta per primo
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 ago 2012

Tra chi ha in programma l’acquisto di una nuova auto esiste una buona percentuale di acquirenti che hanno deciso di rimandare la scelta ai prossimi anni in attesa dell’arrivo di un maggior numero di veicoli elettrici o ibridi. Che ne direste, però, se ci fosse un sistema per trasformare in auto ibrida qualsiasi modello esistente?

E’ questa la sfida che Charles Perry, professore dell’università statale Middle Tennessee, ha raccolto e insieme a un gruppo di studenti ha sviluppato la prima versione di un kit per trasformare ogni auto in una elettrica.

Il sistema utilizza, come per le EV di serie, un pacco di batterie e un controller con sistema operativo dedicato per andare a gestire i motori, montati direttamente sulle ruote posteriori. Questo permette di ridurre gli ingombri e soprattutto di essere compatibile con la quasi totalità delle vetture in commercio, il tutto a un costo che potrebbe attestarsi sui 3.000 dollari e occupando parte dello spazio del bagagliaio.

La versione attuale ingombre quasi la totalità dello spazio di carico di una Honda station wagon del 1994, la vettura usata per il test, ma un’eventuale prodotto destinato alla produzione permetterà di sacrificare meno il bagagliaio e, chissà, magari potrà essere posizionato nel vano per la ruota di scorta.

Perry, che nel 2009 ha vinto un concorso per le energie pulite da ben 50.000$ di premio, sta cercando di piazzare l’idea ai vari produttori, sperando che si possa realizzare al più presto un kit destinato alla vendita e installabile facilmente per tutti i modelli.

Il funzionamento è semplice: le ruote anteriori prendono la trazione dal classico motore termico di serie sull’auto mentre quelle posteriori vengono gestite dall’elettrico, andando così a farci ridurre la pressione sul pedale del gas e di conseguenza abbattendo notevolmente i consumi. Dai test si parla di un’autonomia raddoppiata: con un pieno di carburante e questo sistema si percorrono il doppio dei chilometri prima di far rifornimento, dimezzando letteralmente la spesa per la benzina!

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento