Nissan TeRRA: il SUV Fuel Cell tecnologico e futuristico
Forse il futuro sarà veramente dei veicoli Fuel Cell alimentati a idrogeno, forse verranno scoperte altre forme di energia, forse saremo costretti a tornare alle auto a pedali che usavamo da bambini. Mentre è difficile fare previsioni, è semplice

Forse il futuro sarà veramente dei veicoli Fuel Cell alimentati a idrogeno, forse verranno scoperte altre forme di energia, forse saremo costretti a tornare alle auto a pedali che usavamo da bambini. Mentre è difficile fare previsioni, è semplice scoprire quale sia la direzione intrapresa dai produttori: ibride, elettriche e auto a idrogeno.
Nissan a Parigi ha presentato TeRRA, nome alquanto evocativo che racchiude le varie anime di questo concept. Terra perché è un SUV che non disdegna l’offroad e Terra perché il suo intento è quello di fare meno danni al nostro pianeta grazie all’utilizzo della tecnologia FCEV.
L’aspetto tradisce l’ispirazione tratta dalla Nissan Juke e in un certo senso TeRRA si può considerare l’evoluzione di questo modello. La trazione è integrale e il 4×4 è reso possibile da tre motori elettrici: il primo gestisce l’assale anteriore con lo stesso sistema già utilizzato su Leaf mentre le due ruote posteriori sono gestite ognuna da un motore elettrico, rendendo così inutile l’albero di trasmissione con il vantaggio di aumentare lo spazio di carico e appiattire il sottoscocca.
Risparmiato spazio per i componenti, le celle a idrogeno sono state posizionate sotto al bagagliaio e secondo i piani del produttore TeRRA è pronto a debuttare sul mercato non appena la tecnologia Fuel Cell sarà supportata da un buon numero di stazioni di rifornimento e quantità di idrogeno disponibili a questo scopo.
All’interno troviamo il tablet che fa da quadro strumenti e contemporaneamente da chiave elettronica (QUI lo potete vedere nel video teaser) da rimuovere prima di scendere e che potrà essere usato come un tablet tradizionale con il vantaggio di essere collegato all’auto in remoto…un antifurto satellitare sempre a portata?
Chissà, sicuramente si tratterà di una possibilità costosa per chi la sceglierà come alternativa alla classica chiave, elettronica o a telecomando, ma l’idea è allettante. Non ci resta che tenere d’occhio anche questo modello, un probabile futuro per il mondo dell’auto.