Cerca

Fiat Panda Natural Power: il TwinAir Turbo va anche a metano

Se state puntando una Fiat Panda come vostra prossima vettura e vi siete innamorati del motore da 0.9 litri TwinAir Turbo ma non volete rinunciare al risparmio dell'alimentazione a metano, oggi Fiat annuncia la Panda TwinAir Natural Power che sfrutta il

Fiat Panda Natural Power: il TwinAir Turbo va anche a metano
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 set 2012

Se state puntando una Fiat Panda come vostra prossima vettura e vi siete innamorati del motore da 0.9 litri TwinAir Turbo ma non volete rinunciare al risparmio dell’alimentazione a metano, oggi Fiat annuncia la Panda TwinAir Natural Power che sfrutta il piccolo propulsore da 900 cm3 e 80 cavalli in grado di abbassare i consumi sino ai 3.1 Kg ogni 100 km (32 Km con un Kg di metano).

Oggi si aprono gli ordini del nuovo “pandino” che diventa ancora più parsimonioso nelle emissioni raggiungendo il record per la gamma Fiat di 86 grammi al Km e migliorando l’autonomia del 10% rispetto alla 1.4 a metano nonostante prestazioni migliori del 30%, il tutto sempre secondo i dati dichiarati dal produttore.

Restano classici i tre allestimenti: Pop, Easy e Lounge che partono da 13.950, 14.700 e 15.950EUR. Cifre sicuramente importanti e da considerare un investimento ma associate a un finanziamento a tasso zero e anticipo zero per chi acquista entro il 30 Settembre 2012.

Tutto questo per avere un bicilindrico turbo con cui divertirsi senza alleggerire troppo il portafoglio nei consumi e con i vantaggi della nuova versione Panda con sospensione posteriore a ponte torcente che conferisce maggiore rigidezza e che è stata progettata appositamente per la versione a metano.

Passando all’autonomia, al solito serbatoio da 35 litri sono associate le bombole di metano (ad oggi sono circa 900 i distributori in Italia) da 12 Kg posizionate sotto al pianale che permettono così di non sacrificare troppo il bagagliaio (200 litri).

Facendo due conti, con 12.000 Km all’anno si risparmiano poco più di 1.000EUR all’anno, ripagandosi in 3 anni il sovrapprezzo rispetto alla versione a benzina con motore da 1.2 litri e 69 cavalli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento