Cerca

Ford F-150: il super pick-up costretto a dieta?

Negli ultimi tempi non è raro leggere o sentire che molti modelli storicamente noti per la loro mole rimpiccioliscono le misure. Il mercato va incontro alla riduzione dei volumi sfruttando sistemi per mantenere comunque spazi accettabili nell'abitacolo e

Ford F-150: il super pick-up costretto a dieta?
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 30 lug 2012

Negli ultimi tempi non è raro leggere o sentire che molti modelli storicamente noti per la loro mole rimpiccioliscono le misure. Il mercato va incontro alla riduzione dei volumi sfruttando sistemi per mantenere comunque spazi accettabili nell’abitacolo e vengono ridotti anche i motori.

Persino gli USA, ultimo baluardo per le cubature “forti”, sono costrette da normative anti inquinamento sempre più stringenti che da una parte – giustamente – aiutano nella riduzione delle emissioni, togliendo però il fascino della tradizione.

Per effetto di questo trend, anche un’icona delle taglie forti, Ford F-150, andrà incontro a una dieta ma sembra che nei piani del produttore non ci sia una riduzione delle misure. Il pick-up, infatti, dimagrirà grazie all’utilizzo dell’alluminio che porterebbe, secondo le stime, a un peso inferiore di ben 300 Kg.

Unendo la dieta all’utilizzo di motori più efficienti, Ford avrebbe dichiarato che si potrebbero abbattere i consumi del 25%, con una conseguente riduzione delle emissioni. Tutto questo però rimane confinato alla sfera delle voci di corridoio e il costruttore non ha né confermato né smentito la notizie. Secondo voi sarà questo il destino del super pick-up?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento