Secondo una ricerca i consumatori cambiano auto ogni 10 anni
Ogni quando cambiate il cellulare? Due o tre anni? E ogni quanto cambiate la televisione? Un sondaggio di AutoMD approfondisce il tema del "ricambio" dei nostri beni a quattro ruote. Il campione analizzato ha coinvolto poco più di 4.000 persone e secondo

Ogni quando cambiate il cellulare? Due o tre anni? E ogni quanto cambiate la televisione? Un sondaggio di AutoMD approfondisce il tema del “ricambio” dei nostri beni a quattro ruote.
Il campione analizzato ha coinvolto poco più di 4.000 persone e secondo i risultati della ricerca il 78% degli intervistati tiene l’auto per almeno 10 anni. Qualcuno può dire che le auto di oggi sono più affidabili nel tempo di quelle di un tempo. Altri però obbiettano che l’assenza di tecnologie complicate, la minor dipendenza dall’elettronica e i materiali più “nobili” e meno “plasticosi” dei modelli di ieri garantivano una maggiore resistenza.
Opinioni a parte, bisogna considerare l’evoluzione tecnologica, davvero rapida anche nel mondo delle auto e in grado di invogliare al ricambio generazionale, specie se si considera la maggior disponibilità di auto a GPL/Metano oggi e le previsioni di crescita del mondo elettrico “domani”.
Parallelamente iniziano a arrivare anche in Italia modelli di vendita diversi dall’acquisto tradizionale: la rateizzazione ha costretto i consumatori a aumentare il tempo di possesso del modello (chi cambierebbe auto prima ancora di averla finita di pagare?) ma alcuni nuovi sistemi sembrano voler incentivare il ricambio.
Promozioni come “Liberamente Alfa” e “Peugeot & Go“, ad esempio, offrono un modello misto tra noleggio e rateizzazione, proponendo un pacchetto che include manutenzione ordinaria e RCA per i primi anni, scaduti i quali l’utente può scegliere se continuare con un nuovo modello della casa o acquistare il modello utilizzato.
Quanto elencato sopra può essere incluso tra gli elementi che vanno a favore o contro un maggior ricambio dell’auto da parte dei consumatori. La ricerca descrive il mercato USA che sicuramente si differenzia, e molto, da quello europeo e in maggior misura da quello dell’Italia di oggi.
Tenendo conto degli ultimi anni, anche quelli pre-crisi, voi ogni quanto siete soliti cambiare auto? E se la cambiate a quale mercato vi rivolgete? Nuovo o usato?