Cerca

Kenguru EV: l'auto elettrica dedicata ai disabili in arrivo in Europa

Chi conosce persone affette da disabilità e costrette sulla sedia a rotelle sa bene quali sono i problemi quotidiani da affrontare per gli spostamenti. Sono poche le auto che offrono un buon comfort e spesso bisogna adattarle con costose modifiche che le

Kenguru EV: l'auto elettrica dedicata ai disabili in arrivo in Europa
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 24 lug 2012

Chi conosce persone affette da disabilità e costrette sulla sedia a rotelle sa bene quali sono i problemi quotidiani da affrontare per gli spostamenti. Sono poche le auto che offrono un buon comfort e spesso bisogna adattarle con costose modifiche che le rendano guidabili e che permettano di caricare la sedia.

Kenguru EV, però, esce di fabbrica già adatta allo scopo e lo fa grazie a un sistema che facilità l’ingresso in auto (qui trovate il video). Niente sedili e dimensioni ridotte sono le caratteristiche di questo modello che offre un ingresso tramite il portellone posteriore e una rampa e riduce al minimo gli ingombri permettendo una maggiore agilità nei parcheggi in città.

Le ultime notizie confermano che Kenguru è quasi pronta per il lancio e il CEO ha dichiarato che la distribuzione “in un certo numero di Paesi europei” è ormai imminente e che sono stati risolti i problemi di produzione che hanno fortemente messo a rischio l’arrivo in commercio di questo modello.

Il motore equipaggiato è un elettrico in grado di garantire tra i 70 e i 110 Km di autonomia a seconda dello stile di guida utilizzato mentre la velocità di punta è di 45 Km/h, rendendola così perfetta anche per chi non ha la patente. Il prezzo negli USA è di 25.000$ ma dovrebbe ridursi notevolmente in tutti quei Paesi dove sono presenti incentivi per i disabili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento