Cerca

Tesla Roadster Sport: Come funziona e come si ricarica

Non è una vettura qualsiasi, questa Tesla Roadster Sport, e non solo perché si tratta di un'automobile con il motore elettrico. Costruita in fibra di carbonio, rappresenta la miglior sintesi tra la nostra voglia di guida sportiva e la possibilità di

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 17 lug 2012

Non è una vettura qualsiasi, questa Tesla Roadster Sport, e non solo perché si tratta di un’automobile con il motore elettrico. Costruita in fibra di carbonio, rappresenta la miglior sintesi tra la nostra voglia di guida sportiva e la possibilità di mettersi al volante di una quattro ruote che non brucia benzina, o carburante.

Tesla Roadster Sport si ricarica infatti grazie alla presa elettrica: utilizzando la nostra solita e comune 220v, ci serviranno circa 14 ore per ricaricare le 6831 celle di litio da zero, mentre sfruttando l’optional venduto da Tesla, con la potenza di 70 Ampere saranno sufficienti soltanto tre ore (l’accessorio costa circa 2.500 euro, quindi pensateci bene).

Il costo non è da poco: per la versione Roadster Sport tocchiamo cifre superiori ai 120.000 euro, ma in compenso di tecnica ne abbiamo a iosa. Dietro la seduta (due i posti secchi) abbiamo il pacco batteria da 6831 celle di litio, che pesano circa 400 chilogrammi. Dietro abbiamo anche il PEM (Power Electronic Module), il software di gestione della vettura che eroga potenza, il KW, e che regola la temperatura della batteria. Sotto abbiamo invece il motore elettrico, che pesa una cinquantina di chilogrammi ed è azionato dai magneti tramite il software di gestione.

La seduta di Tesla Roadster Sport è molto molto bassa, ma il guidatore ha una serie di informazioni a sua disposizione: tramite il touchscreen basso possiamo configurare la modalità di guida, partendo dalla posizione standard, passando per la max range (con l’erogazione della potenza tagliata e l’autonomia che sfiora i 350 chilometri), e arrivando alla performance (e qui è tutta da vedere l’accelerazione da zero a cento in poco meno di quattro secondi). Non solo configurazione, ma anche possibilità di dare un’occhiata a tante altre informazioni, così come nel sistema infotainment posto centralmente.

Si tratta di un sistema Alpine montato direttamente al centro della vettura, che ci offre il navigatore satellitare, un ingresso cd, la presa USB e iPOD, oltre al bluetooth (c’è anche la possibilità di ascoltare musica in streaming). Per parcheggiare, meglio passare dalla telecamera posteriore, mentre per tenere sotto controllo i consumi ci basterà dare un’occhiata al contakilowatt, posto davanti al volante nel cruscotto: se andiamo sulla parte bianca, stiamo consumando energia, se siamo sul verde, invece, la batteria di Tesla Roadster Sport si sta rigenerando.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento