Tesla Model S: nuovi dettagli su touchscreen e sul sistema di Infotainment by NVIDIA
L'arrivo delle prime consegne di quello che forse è il più interessante (ma anche costoso) veicolo completamente elettrico sul mercato, il Model S di Tesla, ha riportato l'attenzione e nuovi dettagli sull'interessante touchscreen da 17 pollici al centro

L’arrivo delle prime consegne di quello che forse è il più interessante (ma anche costoso) veicolo completamente elettrico sul mercato, il Model S di Tesla, ha riportato l’attenzione e nuovi dettagli sull’interessante touchscreen da 17 pollici al centro del sistema di infotainment di questa vettura.
Motore di tutto è la piattaforma NVIDIA Tegra VCM che dagli smartphone finisce nel mondo dei motori così da portare le caratteristiche di potenza e risparmio energetico su un’auto dove i consumi della batteria sono fondamentali.
Dai video disponibili in rete è stato dimostrato che fluidità e qualità del sistema di infotainment sono al top ed è molto interessante l’integrazione di Google Maps e le funzionalità split screen con la parte inferiore fissa sulla navigazione e quella anteriore utilizzabile dal passeggero per navigazione Internet, controllo delle batterie, musica e via dicendo.
Combinando una CPU ARM e una GPU GeForce a basso consumo, insieme a un chip audio dedicato, la piattaforma Tegra VCM si farà sicuramente pubblicità grazie al debutto sulla Model S e apre nuovi scenari per il futuro dell’intrattenimento in auto.
Grazie all’integrazione di tutte le varie funzionalità, quelle multimediali, la navigazione, i servizi online e la gestione del climatizzatore, l’auto diventerà nel futuro sempre più connessa e, forse, l’utilizzo di chipset a basso costo e alti volumi, insieme a servizi gratuiti come Google Maps, permetterà di abbattere notevolmente i costi spropositati dei vari sistemi di infotainment.
L’evoluzione porterà sempre più vicini il mondo degli smartphone e quello delle auto: Ford ha già mostrato in più occasione il sistema di comandi vocali sviluppato con Microsoft e Tesla con il Model S, oltre al touchscreen, metterà a disposizione il sistema cloud per le copertine degli album, così che, indipendentemente che la sorgente musicale sia la radio, il Bluetooth da cellulare, una chiavetta o un CD, il sistema invia al server un’estratto del brano e recupera così la cover da visualizzare sullo schermo.
Speriamo quindi che l’esperimento con la model S possa diventerà un allestimento standard per un futuro dove tutti i nostri dispositivi hi-tech siano connessi fra loro, che ne pensate?