Porsche Panamera S Hybrid: Il Test Drive
Dodici chilometri con un litro nel ciclo combinato, fatto di viaggi in autostrada, un passaggio rapido in statale, ma anche città con alcuni parcheggi, ripartenze, piccole staccate e accelerazioni per lasciare lì i motorini a guardarti con un po' di
Dodici chilometri con un litro nel ciclo combinato, fatto di viaggi in autostrada, un passaggio rapido in statale, ma anche città con alcuni parcheggi, ripartenze, piccole staccate e accelerazioni per lasciare lì i motorini a guardarti con un po’ di disappunto. Dodici chilometri con un litro: un dato che fa riflettere se pensiamo di essere a bordo della Porsche Panamera S Hybrid, la quattro porte di Stoccarda che integra un motore termico turbo 6 cilindri a V da 333 cavalli, con uno più piccolo da 47 cavalli. Non un motore tanto per… ma un propulsore elettrico che ci consente di ridurre i consumi, spingendoci a guidare in maniera un po’ diversa per sfruttarne appieno ogni potenzialità.
E le potenzialità ci sono eccome, basti pensare che nei percorsi di montagna, ma anche nel traffico cittadino, abbiamo risparmiato carburante azzerando le nostre emissioni di CO2. Di solito pensi a una vettura ibrida e ti viene in mente una Prius, o magari una Insight… difficilmente nella testa ti si accende la lampadina con scritto Porsche. Ai puristi il concetto potrebbe infatti suonare piuttosto distorto, ma i puristi esistono ancora? Se la risposta è sì, basterà loro sedersi per un centinaio di chilometri a bordo della Porsche Panamera S Hybrid per capire che questa non solo è una Porsche, ma è una Porsche con un valore aggiunto indescrivibile.
Il propulsore elettrico, infatti, oltre ad aiutarci nelle ripartenze e a percorrere fino a due chilometri con il motore termico escluso, ci dà una grossa mano quando dobbiamo veleggiare. Cosa significa veleggiare? Semplicemente, significa non stare con il piede piantato sull’acceleratore, ma tenere la velocità quasi costante come ci capita spesso nel traffico delle città o magari in autostrada, quando si crea un rallentamento. In questi casi, se molliamo il pedale dell’acceleratore i due motori di Panamera S Hybrid si disaccoppiano, tanto che possiamo restare più o meno alla stessa velocità con il solo motore elettrico, che basta per non farci piantare in venti metri.
Porsche Panamera S Hybrid, una volta che ci hai preso la mano, gioca con te a convincerti che si può guidare in un altro modo, specie nei momenti in cui non ti servono i 333 cavalli del 6 cilindri a V. Lei gioca con te, tu giochi con te stesso, cercando di tenere d’occhio tramite il display centrale touchscreen per quanto tempo rispetto alla totalità del viaggio sei riuscito a percorrere strada a emissioni zero. L’ibrido c’è, l’ibrido si sente, ed è la vettura a beneficiarne. Vettura che ovviamente rimane una Porsche. Basta passare allora in modalità Sport o Sport Plus, con le sospensioni che diventano più rigide, il Tiptronic che entra più netto, e tra le mani si ha l’esperienza di guida tipica di una 2+2 di Stoccarda.
Qui, però, i centimetri aumentano fino ai 497 della lunghezza totale di questa Panamera, che nel traffico quotidiano si riesce comunque a guidare senza molti problemi soprattutto grazie ai sensori, visto che almeno posteriormente la visibilità è limitata dal lunotto non enorme. Dal punto di vista dell’abitabilità, i quattro passeggeri della Porsche Panamera S Hybrid si sentiranno come sulla migliore business class di un aereo; potendo gestire il raffreddamento e il riscaldamento dei sedili, oltre alla climatizzazione, non avremo il problema di dover scendere a compromessi tra la nonna che ha sempre freddo e nostro figlio che muore di caldo appena sale in auto.
Davanti, abbiamo tanti tasti e tanta tecnologia che ci costringono a studiare, prima di metterci alla guida. Rassegnatevi: dovrete farlo per vivere al meglio l’esperienza di guida di questa Panamera, la più verde che c’è, che ci ha consentito di raggiungere i dodici chilometri con un litro di benzina verde, veleggiando in autostrada e provando a superarci senza che nemmeno un grammo di CO2 fosse emesso nell’aria. E state tranquilli: come abbiamo già accennato, pur essendoci concentrati sull’anima green, questa Porsche Panamera S Hybrid ha anche la versatilità e lo spirito sportivo delle vere Porsche. Non un compromesso, dunque. Ma un valore aggiunto che vi spingerà a prenderla in considerazione. A ragion veduta.