Cerca

Audi R18 e-tron: l'ibrida per Le Mans

Dopo aver siglato la prima vittoria di un motore sovralimentato e dotato di iniezione diretta (TFSI - 2001) e il primo storico trionfo di un motore Turbodiesel (TDI - 2006), il Marchio dei quattro anelli porterà al debutto nella più importante gara di

Audi R18 e-tron: l'ibrida per Le Mans
Vai ai commenti
HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 11 giu 2012

Dopo aver siglato la prima vittoria di un motore sovralimentato e dotato di iniezione diretta (TFSI – 2001) e il primo storico trionfo di un motore Turbodiesel (TDI – 2006), il Marchio dei quattro anelli porterà al debutto nella più importante gara di durata al mondo un modello ibrido.

Il regolamento non solo è aperto all’impiego di sistemi di trazione alternativa e al recupero dell’energia, ma consente anche per la prima volta l’impiego della trazione integrale in un prototipo per Le Mans.

Le due nuove tecnologie si uniscono così in una nuova formula di trazione, la e-tron quattro, che Audi intende applicare direttamente alla futura produzione di serie: già adesso si sperimentano le prime vetture di prova con trazione integrale elettrica e-tron quattro.

La Audi R18 e-tron quattro consente di recuperare, e quindi di riutilizzare, l’energia cinetica generata in fase di frenata sull’asse anteriore, accumulandola sotto forma di energia elettrica in una batteria a volano, cui poi attingerà in fase di accelerazione. L’intero processo coinvolge esclusivamente l’asse anteriore, mentre il motore V6 TDI, da oltre 375 kW (510 CV), continua a trasmettere potenza alle ruote posteriori. I due sistemi si completano a vicenda nella trazione e-tron quattro.

LA SCHEDA TECNICA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento