Cerca

Guida autonoma per il progetto SARTRE: 200Km di test a bordo di Volvo

Da mesi c'è una crescente curiosità intorno alle cosiddette Self-Driving Car, ovvero auto con sistema di navigazione altamente sofisticato e in grado di percorre le tradizionali strade pubbliche senza l'ausilio dell'intervento umano. Google ne ha fatto

Guida autonoma per il progetto SARTRE: 200Km di test a bordo di Volvo
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 1 giu 2012

Da mesi c’è una crescente curiosità intorno alle cosiddette Self-Driving Car, ovvero auto con sistema di navigazione altamente sofisticato e in grado di percorre le tradizionali strade pubbliche senza l’ausilio dell’intervento umano. Google ne ha fatto mostra più di una volta mettendo alla “guida” perfino un non vedente, ottenendo nello stato del Nevada la prima licenza ufficiale dopo che la motorizzazione locale ha portato avanti tutti i test necessari senza alcun intoppo.

La casa di Mountain View non è tuttavia l’unica a sperimentare questa possibilità, dal 2009 esiste infatti un progetto simile che in Europa sta facendo continui progressi: si chiama SARTRE e pochi giorni fa ha raggiunto un’importante traguardo in collaborazione con la Volvo, percorrendo ben 200 km delle strade pubbliche spagnole.

SARTRE è co-finanziato dalla Comunità Europea e vede la collaborazione di una nutrita join venture che accomuna differenti realtà come la Ricardo UK Ltd, Applus Idiada, Robotiker, Institut für Kraftfahrzeuge Aachen (IKA), SP Technical Research Institute, Volvo Technology e Volvo Car Corporation. I mezzi utilizzati fino ad ora sono ovviamente equipaggiati con qualsiasi tipo di dispositivo high-tech utile allo scopo: telecamere, sensori al laser, radar e connessioni wireless per rimanere sempre in contatto con i veicoli circostanti e, soprattutto, con il veicolo di testa che “segna il passo” a quelle che lo precedono.

 

La tecnologica carovana che pochi giorni fa ha completato il test era composta sia da tre auto (Volvo XC60, Volvo V60 e Volvo S60) che da un camion, tutti in fila dietro il veicolo primario mantenendo automaticamente una distanza di sicurezza di 5-15 metri tra di loro, ed una velocità media di 85 km/h. Grazie al sistema di controllo Ricardo, ogni veicolo è stato capace di accelerare, frenare e svoltare con la medesima intensità del veicolo guida. Nulla di impossibile come sostiene Linda Wahlström, project manager al progetto SARTRE alla Volvo Car Corporation:

L’opinione pubblica crede che la guida autonoma sia propria delle fiction, ma nei fatti la tecnologia è già qui. Abbiamo coperto 200 chilometri in un giorno solo e provato le distanze da cinque a 15 metri tra i veicoli. Dal punto di vista puramente concettuale funziona bene, e in futuro il concetto di “carovana” prenderà sempre più forma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento