Auto e smartphone: l'integrazione di Ford passa dai socialmedia
Durante il Mobile World Congress 2012 di Barcellona Ford ha chiesto agli utenti e ai fan sui social media cosa si aspettano dal futuro delle tecnologie di comunicazione in auto. Tra i suggerimenti raccolti compare, per esempio, la comunicazione remota
Durante il Mobile World Congress 2012 di Barcellona Ford ha chiesto agli utenti e ai fan sui social media cosa si aspettano dal futuro delle tecnologie di comunicazione in auto. Tra i suggerimenti raccolti compare, per esempio, la comunicazione remota bidirezionale tra auto e guidatore tramite tecnologie di cloud computing. Al Mobile World Congress Ford ha anche annunciato che AppLink, una tecnologia di bordo che permette di pilotare le app degli smartphone tramite comandi vocali, sarà introdotto globalmente a bordo dei veicoli dotati del sistema di connettività e comandi vocali avanzati SYNC.
Gli sviluppatori interessati a rendere le proprie applicazioni compatibili con AppLink possono entrare in contatto con Ford tramite l´indirizzo www.syncmyride.com/developer.
Interessanti le proposte raccolte tramite i social media da Ford sulle possibili integrazioni tra auto e applicazione AppLink.
Ad esempio c’è chi “Immagina uno spazio nel pannello strumenti predisposto per l´inserimento di un iPad che funzioni come media center (radio, TV, giochi, telecamera posteriore), con tutte le funzioni attivate dal controllo vocale (navigatore, telefono, agenda, e-mail, Facebook)". Oppure “Se sta passando un´ambulanza o un veicolo d´emergenza, un sistema interconnesso potrebbe avvisarti in anticipo. A volte, specialmente se si sta ascoltando musica, capita di sentire la sirena solo all´ultimo momento." E ancora: “Vorrei svegliarmi la mattina e, tramite una app sul telefono, accendere il riscaldamento dell´auto, sbrinare il parabrezza, e trovarla pronta per andare al lavoro."
Doug VanDagens, direttore globale servizi di connessione, di Ford dichiara: “Siamo profondamente colpiti dalla creatività e dalla capacità di guardare al futuro delle risposte che abbiamo raccolto, e siamo felici di aver riscontrato che molte delle proposte riguardano obiettivi verso i quali stiamo già lavorando, il che conferma che ci stiamo muovendo nelle direzioni che il mondo della tecnologia ritiene importanti".
Non ci resta che aspettare il rilascio dell’applicazione.